Il Nuovo Arengario 1 Novembre 2020 La guerra al contante ha raggiunto il punto di non ritorno. Non siamo più liberi di disporre dei nostri soldi come vogliamo. Pagare ormai tutto con carte di credito equivale a raddoppiare la tassazione sulle nostre spese. Luciano Garibaldi
Category: Fisco
Set 17
Paradisi, Purgatori e Inferni fiscali
Alleanza Cattolica Sabato, 25 luglio 2020 Nel dibattito pubblico ritorna periodicamente il tema dei cosiddetti “paradisi fiscali”. Non certo per lodare una supposta benevolenza dell’esattore quanto per stigmatizzare una presunta concorrenza sleale, un dumping fiscale e contributivo a danno degli altri paesi. Paesi che, evidentemente, si auto considerano come “purgatori”, quando non veri e propri …
Mag 28
Sulla pressione fiscale: qua c’è un terzo di troppo
Ricognizioni 21 Maggio 2020 di Marco Manfredini Qualche giorno fa esponevamo un’affermazione di principio legata al buon senso che diceva: Le tasse sono un furto se travalicano un certo livello. Se qualcuno non è d’accordo è inutile che continui a leggere; per tutti gli altri credo sia di un certo interesse provare a rispondere …
Mar 12
Il mito della Chiesa che non paga le tasse sugli immobili
Osservatore Romano 2 Marzo 2020 Chi denunzia il Vaticano deve offrire cifre attendibili · di Nunzio Galantino
Ott 31
Il vizio delle tasse
Il Foglio, 26 ottobre 2019 La presunzione di volerci educare a consumi più etici è l’ultima trovata ipocrita dello stato vorace di Serena Sileoni e Carlo Stagnaro
Ott 24
Eliminare il contante, l’idea leninista per liquidare la libertà
La Nuova Bussola quotidiana 15 Ottobre 2019 L’eliminazione del contante, voluta da questo governo, significa pagare (al sistema bancario) per pagare ed essere pagati, ma soprattutto favorire il controllo di Stato sui movimenti di danaro costretti alla dimensione elettronica-virtuale, e cioè a ridurre la riservatezza, ch’è uno dei costitutivi della libertà. Già Lenin ci aveva pensato. di Giovanni Formicola
Lug 12
Il socialismo del XXI secolo
Istituto Bruno Leoni. Focus 10 ottobre 2015 Il ritorno del “keynesismo idraulico”? di Eugenio Somaini (*) Gira e rigira le posizioni di quanti si oppongono alle politiche di rigore finanziario e/o a riforme di stampo liberale ruotano intorno ai seguenti punti: la spesa pubblica non deve essere tagliata, ma piuttosto aumentata e riqualificata, concentrandola sugli …
Ott 12
L’inutile “guerra al contante”
Tratto da: www.interris.it 2 Ottobre 2017 di Matteo Gianola Usare i soldi, come solitamente definiamo il contante che abbiamo in tasca, è un’abitudine consolidata per tutti, anche per quelli come me che preferiscono, per semplicità e sicurezza, l’uso della carta di credito; si parla di azioni che si svolgono con naturalezza, per pagare un caffè …
Mag 19
Contro il Fisco spione
L’intraprendente 17 maggio 2016 di Carlo Lottieri In un mio libro di qualche anno fa (Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo il Bello a WikiLeaks, edito da Rubbettino) c’è un passaggio in cui s’afferma che lo Stato contemporaneo si regge sulla “convinzione che l’azione di sottrazione ai privati delle loro risorse sia …
Gen 14
Lo dice anche la dottrina sociale della Chiesa: è giusto reagire contro la “persecuzione fiscale”
La nuova Bussola quotidiana, 5 gennaio 2016 Massimo Introvigne Il discorso di Capodanno del Presidente della Repubblica, che ha indicato nell’evasione fiscale il principale problema della nostra economia, ha suscitato molteplici reazioni: non tutte favorevoli, per usare un eufemismo. Al di là delle polemiche, l’occasione è buona per chiedersi da una parte se davvero l’evasione …