Il Timone – n. 8 Luglio/Agosto 2000 Filosofa, di famiglia ebrea, si converte al cattolicesimo, diventa suora carmelitana e paga con la morte ad Auschzvitz il suo amore per la Croce. di Maurizio Schoepflin
Categoria: Chiesa
Mag 31
Sant’Agostino
La vita, le opere, il pensiero e un articolo tratto da: Il Timone n. 5 Gennaio/Febbraio 2000 Agostino il santo della Grazia di Maurizio Schoepflin
Mag 25
“La crisi della Chiesa è stata una crisi di fedeltà”
Agenzia ZENIT – Il mondo visto da Roma 19 Marzo 2004 Il teologo José Morales de Navarra incoraggia a riscoprire questo valore fondamentale
Mag 24
Dottrina della Chiesa, ipotesi evoluzionistica e teoria dell’evoluzione
Articolo pubblicato su Cristianità n. 259 (1996) di Giovanni Cantoni* Articolo anticipato, senza note, con il titolo redazionale Ma Darwin non è stato riabilitato, in Secolo d’Italia. Quotidiano di Alleanza Nazionale, anno XLV, n. 248, 25-10-1996, pp. 1 e 6.
Mag 21
Cristianesimo e religioni nel futuro dell’Europa
Senato della Repubblica – Camera dei Deputati Giornate di studio sull’avvenire dell’Europa: l’identità dell’Europa e le sue radici storia, culture, religioni Venezia, 9 maggio 2002 Intervento di S. E. Mons. Angelo Scola, Patriarca di Venezia TESTO NON RIVISTO DALL’AUTORE
Mag 21
abolire la distinzione tra il bene e il male è un nuovo totalitarismo
ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 22 Novembre 2004 Rocco Buttiglione: tentare di abolire la distinzione tra il bene e il male sarebbe un nuovo totalitarismo ministro italiano sottolinea l’importanza di chiarire il principio di non discriminazione
Mag 21
Il capitalismo? Comincia col saio
Articolo pubblicato su Avvenire del 7 agosto 2003 Contro la celebre tesi di Max Weber lo studioso italiano Oreste Bazzighi rilancia la questione: non fu un prodotto della Riforma, ma un’invenzione della scuola francescana Molti progressi del mondo moderno ebbero origine nel Medioevo: anche in campo economico, con un pensiero che congiunge Duns Scoto ai …
Mag 21
Chiesa e libero mercato. Il capitalismo l’ha inventato san Francesco
pubblicato su l’Espresso Nuovi studi gettano luce sulle origini della moderna economia liberista. E le fanno risalire ai teologi francescani del Medioevo. Ma ai vertici della Chiesa le diffidenze restano forti di Sandro Magister
Mag 20
Esortazione alla formazione sociale del cristiano
nn. 4-5, in L’Osservatore Romano 21 giugno 1997. Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti a un convegno europeo di dottrina sociale della Chiesa promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, del 20-6-1997.
Mag 20
il commento del Magistero alla ”parabola dei talenti”
Cristianità n. 235 (1994) Plinio Corrêa de Oliveira al servizio di un capitolo della dottrina sociale della Chiesa: il commento del Magistero alla “parabola dei talenti” di Giovanni Cantoni