Articolo pubblicato su il Timone n. 26 luglio/agosto 2003 Il sociologo statunitense Rodney Stark confuta la “leggenda nera” della caccia alle streghe. In Spagna, l’inquisizione non le perseguitava. Anche nell’Italia cattolica il fenomeno fu limitato. Non così nei Paesi protestanti. di Andrea Menegotto
Categoria: Magia
Ago 12
Sperimentare l’occulto equivale a perdersi
Pubblicato su Nuovo Dialogo 28 ottobre 1994 LA TESTIMONIANZA DELLA DOTT.ANNA VEGGENTI Vivo intresse ha suscitato l’intervento della dott.Anna Maria veggenti, psicoterapeuta, che riproponiamo in sintesi
Giu 30
I maghi son tornati
Articolo pubblicato su Avvenire giovedì 11 ottobre 199 «Una linea esoterica persino nelle Br» di Maurizio Blondet
Mag 08
Magia della politica
Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia il 31 maggio 1995 Il potere è ragionamento, è capacità di calcolare come ci ha insegnato Machiavelli, ma astrologi e indovini non hanno mai abbandonato le corti e i gangli vitali dello Stato, anche nell’anno di grazia 1995. di Francesco Giuliani
Mag 08
Il mondo dell’occulto / Magia: il sonno della ragione
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ «Non praticherete alcuna sorta di divinazione o di magia» (Levitico 19,26b) di Andrea Menegotto
Mag 08
Fra magia e superstizioni 3 / Magia, magie, maghi
di Andrea Menegotto 19 marzo 2000 Relazione presentata al Convegno «Il ritorno della magia», organizzato da «Una voce grida…!» – Regione Lombardia e dal Centro Cattolico «Il Timone» a Barza d’Ispra (Varese) Magia ed epoca post-moderna Sfere di cristallo, candele, tarocchi, oroscopi, talismani…, antichi ricordi di un passato oscuro e tenebroso?
Mag 08
Fra magia e superstizioni 4 / Pranoterapia: dono naturale o guarigione spiritica
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ Se è assolutamente opportuno distinguere la pranoterapia dal carisma delle guarigioni, si rivela perlomeno troppo semplicistico ricondurre tale pratica ad un qualunque “dono naturale”; oltretutto, un esame del contesto dottrinale a cui essa fa riferimento presenta un quadro che pone decisamente qualche problema per l’autentica Fede della Chiesa di Andrea Menegotto
Mag 08
Fra magia e superstizioni 1 / Amuleti e talismani
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ “La Madonna dei Poveri” n. 41999 (maggio). Alla luce della fede, posto che la superstizione consiste nell’attribuire a un oggetto o ad una creatura poteri che in realtà non possiede, amuleti e talismani oltre che del tutto inutili, risultano essere segni di superstizione. di Andrea Menegotto
Mag 07
Il mondo dell’occulto / Magia: la pretesa di sostituirsi a Dio
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ di Andrea Menegotto Per parlare della magia occorre innanzitutto considerare le differenze sostanziali fra questo ambito e quello della religione. Come afferma Massimo Introvigne [1], questa si differenzia dalla religione in quanto l’esperienza magica più che un’esperienza del Divino è un’esperienza del potere, così, se i nuovi movimenti religiosi sono classificabili in base al …