Categoria: Scuola ed educazione

Scuola, più che alla persona l’attenzione va alle competenze strumentali

Articolo pubblicato su Toscana Oggi  18 febbraio 2001 di Giuseppe Savagnone Il recente varo, da parte della Commissione degli esperti, delle indicazioni curricolari per la nuova scuola di base, fornisce una significativa occasione per chiedersi dove stia andando la scuola italiana. E non solo quanto all’organizzazione delle singole discipline, bensì in rapporto all’idea di uomo …

Continua a leggere

Se studiare è un optional

Articolo pubblicato su La Repubblica 20 febbraio 2001 di Mario Pirani La “rivoluzione culturale” in Cina durò una diecina d’anni, all’incirca dal 1966 alla morte di Mao. Costò una trentina di milioni di morti e un quinquennio di carestia. I giovani, in divisa di “guardie rosse”, vennero innalzati a detentori del Nuovo Pensiero, gli insegnanti …

Continua a leggere

Qui si fanno tante storie

Articolo pubblicato su Avvenire del 21 aprile 2001 Testi faziosi, docenti impreparati, didattica sbagliata: dibattito sui progetti di riforma di una materia molto «calda» di Lucia Bellaspiga

Continua a leggere

Oltraggio alla cultura

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud, 15 dicembre/ 30 dicembre 2000 di Piero Mainardi L’ultima polemica sui libri di testo si può affrontare in due modi: uno comico e uno serio, ma soprattutto, se si parla della polemica evitiamo di trascinarvi l’oggetto del contendere, cioè i libri di testo perché ciò sarebbe fuorviante. Nel …

Continua a leggere

lettera aperta a Umberto Eco sui fantasmi dell’egemonia

Articolo pubblicato su Il Giornale del 19 novembre 2000 di Ferdinando Adornato Caro Umberto, non so se l’antica amicizia mi faccia velo ma credo che bisogna esserti davvero grati per I’articolo che hai scritto martedì scorso su Repubblica. Hai infatti portato in dote al feroce dibattito sui libri di testo intelligenza, misura e senso critico, …

Continua a leggere

Il monopolio statale è contro la Costituzione

Il Giornale – 19 Aprile 2003 di Alessandro Maggiolini Durante le cronache concitate dei giorni della guerra in Irak, non si è prestata soverchia attenzione a notizie anche di una certa importanza: per esempio a una sentenza della Corte costituzionale che, almeno in modo implicito e indiretto, riconosce ai responsabili il diritto di scelta di …

Continua a leggere

Parità scolastica e libertà di scelta

Nuova Stagione Settimanale diocesano di Napoli n. 41, 25 novembre 2001 di Claudio Circelli

Continua a leggere

I nipotini di Rousseau

Articolo pubblicato su Avvenire, 29 novembre 2000 La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella, di Debora Donnini

Continua a leggere

La sindrome di Sherazade e altri effetti diseducativi della televisione

Articolo pubblicato su Cristianità n. 290-291 (1999) Norberto González Gaitano Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale  – Pontificia Università della Santa Croce – Roma Comunicazione dal titolo El sindrome de Scherezade y otros sindromes deseducativos de la televisión, presentata dal professor Norberto González Gaitano, della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale nella Pontificia Università della Santa Croce, di …

Continua a leggere

Appunti sull’educazione

di Lorenzo Cantoni I    Genitori e figli: quale rapporto? II.  Autorità, educazione e potere III  Rapporto parentale e mentalità moderna in una prospettiva bioetica IV. Alcuni aspetti dell’educazione V.  Samuele ed Eli (alcuni appunti su TV ed educazione) VI. Il gioco e i giochi

Continua a leggere