Categoria: Economia

No Global? No, planetari e contenti

Articolo pubblicato su Avvenire del 24 aprile 2001 Si può rendere “etica” la globalizzazione? Sì, non facendone una questione solo economica. Parla Crocker, discepolo di Amartya Kunar Sen di Massimo Giuliani

Continua a leggere

Mill John Stuart

Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …

Continua a leggere

Lezione americana: il liberalismo è più sociale del socialismo

Tempi n.43 del 2000 Negli Usa le politiche economiche liberiste hanno abbattuto la disoccupazione, aumentato la ricchezza media e diminuito il numero dei poveri: lo dicono le statistiche del Census Bureau e lo confermano anche gli oppositori di sinistra. In Europa invece… di Carlo Pelanda

Continua a leggere

Le tappe della rivoluzione nell’economia

Articolo pubblicato sul n. 15 di Cristianità Verso la socializzazione universale di Luiz Mendonça de Freitas

Continua a leggere

I bisogni dell’uomo

 n. 25 del 1977 di Cristianità (Per una filosofia dell’economia) di Marcel De Corte

Continua a leggere

Colin Clark (1905-1989)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Piermarco Ferraresi

Continua a leggere

La tomista Jacob vuole redimere l’orgia chic di Repubblica-Espresso.

Articolo pubblicato su Tempi n. 31 del 31 luglio 2003 Chic è stata (e sarà) l’Europa a spirito medioevale Il pensiero medievale riconosceva l’esistenza del male e poneva delle distinzioni fra lo spirito e la materia, fra la mente e il corpo di Jacob Giovanna

Continua a leggere

L’economia ha il volto del demonio

Articolo pubblicato su Il Borghese n.18 del 1999 Mammona, la dea cui si dedicano gli edifici più belli e imponenti, le banche (come i cristiani medievali elevavano a Gesù cattedrali), ha veramente il volto ambiguo e seminascosto di un demone: per lei si combattono le guerre e si commettono le peggiori turpitudini, di lei si …

Continua a leggere

Economisti, che incompetenti

Articolo pubblicato dal quotidiano “Avvenire“ 18 aprile 2000  pag.25 Ed ecco che un economista francese, Bernard maris, docente all’Università di Parigi, si mette a gridare che il Re – l’Economista – è nudo. Il suo pamplhlet (Lettera aperta agli economisti che ci prendono per imbecilli, in Italia pubblicato da Ponte alle Grazie) è l’equivalente di …

Continua a leggere

La Pira, Krusciov e la ”povera gente”. Anche i santi possono sbagliare

da www. espressonline.it Il centenario e il processo di beatificazione di Giorgio La Pira rinverdiscono le dispute su comunismo e liberismo. Cubeddu e Ichino criticano i cardinali Martini e Tettamanzi di Sandro Magister

Continua a leggere