www.asianews.it/ 2 Marzo 2004 Intervista esclusiva a Sivan Barazani sugli eccidi di Karbala e Baghdad . Un appello anche all’Occidente: “L’Italia ed altri paesi, hanno il dovere di intervenire, se non vogliono il terrorismo a casa loro. È una lotta dell’umanità contro l’oscurantismo”. di Pierre Balanian
Categoria: Paesi e continenti
Lug 17
Il vero Irak
dal New York Post, 18 luglio 2003 Aprendo quasi ogni pubblicazione Americana o Europea in questi giorni si e’ tempestati da sgradevoli notizie su quanto sia “orribile” la situazione in Irak, e sulla difficoltà, se non incapacità degli USA di controllare la situazione nello sforzo di ricostruzione post-bellico. A tutto ciò – viene detto – …
Lug 17
Il Venezuela «invaso» da undicimila cubani
pubblicato su Avvenire del 19 novembre 2003 Ogni mese circa 76 aerei partono dall’isola per Caracas e sbarcano misteriosi «viaggiatori». Ora la gente teme un colpo di mano Da Roma Vincenzo R. Spagnolo
Lug 17
Who, what, why
Articolo pubblicato su Tempi Numero: 12 – 20 Marzo 2003 Perché l’America è decisa ad andare a Baghdad. E perché Francia, Germania e Russia non ci andranno. Il tutto in una biografia di Saddam. Ecco il dossier del direttore del Sunday Telegraph che spiega il punto di vista di Blair e di Bush di Newbury …
Lug 17
Perché il terrorismo colpisce in Turchia
pubblicato nel novembre 2003 su http://www.cesnur.org/ di Massimo Introvigne Perché la Turchia è particolarmente bersagliata dal terrorismo internazionale? Una risposta a questa domanda implica un’analisi storica e sociologica del caso turco, la cui rilevanza investe questioni di grande importanza per la guerra contro il terrorismo in generale. Si può dire che la Turchia è un …
Lug 17
Moqtada Al-Sadr: il giovane ribelle dei musulmani sciiti iracheni
Articolo pubblicato su M.E.M.R.I Inchieste & Analisi dell’11 febbraio 2004 N°161 http://memri.org/bin/italian/ (Serie Biografie della leadership irachena)
Lug 17
Sei povero? Ti organizzo un fondo
Il Timone n. 26, Luglio/Agosto 2003 Si costituiscono fondi per risolvere i drammatici problemi di sopravvivenza di interi popoli e nazioni. Ma restano molte perplessità. Per queste ragioni… di Riccardo Cascioli
Lug 17
Louis Sako vescovo di Kirkuk: “Ecco chi non vuole l’Iraq libero”
“Sono combattenti arabi entrati in Iraq, pagati dai movimenti integralisti di paesi vicini o forse addirittura dai rispettivi governi”. Un’intervista con l’astro emergente della Chiesa caldea di Sandro Magister
Lug 17
Pillole di storia afghana
Articolo pubblicato su Tempi n. 41, 12-17 ottobre 2001 Per arginare le incursioni della Russia zarista in Asia Centrale, e così proteggere le proprie colonie indiane (definite il «gioiello della corona»), la Gran Bretagna si muove verso Kabul nel 1839 per poi ritirarsi, due anni dopo, in quello che oggi è il Pakistan. di Marco …