Categoria: Laicismo

La "questione del Crocifisso" nella più recente giurisprudenza

 Pubblicato su Nuova Secondaria n.3 2005 La questione del Crocifisso in aula non fa più notizia ma ma la conflittualità processuale sulla questione non si è placata. Sì è anzi intensificata in modo esponenziale ed ha dato luogo a ulteriori pronunce. Appare dunque corretto dar conto degli sviluppi di questa tormentata vicenda, che ha messo …

Continua a leggere

La fabbrica dell’odio anticattolico

Il Giornale 13 novembre 2005 I cristiani sono perseguitati e massacrati in tutto il mondo (vedi l’annuale Rapporto sulla libertà religiosa) e nelle stesse ore in cui tre ragazze cristiane vengono sequestrate, sgozzate e decapitate in odio alla loro fede, in Italia il settimanale cattolico “Famiglia cristiana” fa notizia per un fondoschiena femminile e la …

Continua a leggere

L’ identità occidentale: conoscenza, diritto, religione

www.ragionpolitica.it 1 giugno 2000 (in Michele Federico Sciacca) Fabrizio Gualco

Continua a leggere

La tutela della religione cattolica e delle religioni minoritarie

DUE PESI E DUE MISURE Corrispondenza romana  n.919/01 27 ottobre 2005 La tolleranza è espressione bella e condivisibile ma senza verità è una ipocrisia

Continua a leggere

Una chiave di lettura dell’ateismo dell’Europa (Note)

Pubblicato su Nuova Umanità n.161 settembre-ottobre 2005 Una riflessione dopo la lettura del libro di Andre Glucksmann, La troisiè-me mori de Dieu (Paris 2004) sulla deriva ateistica e sulle radici del nichilismo in Europa di Giuseppe Maria Zanghi NOTE

Continua a leggere

Una chiave di lettura dell’ateismo dell’Europa

Pubblicato su Nuova Umanità n.161 settembre-ottobre 2005 Una riflessione dopo la lettura del libro di Andre Glucksmann, La troisième mort de Dieu (Paris 2004) sulla deriva ateistica e sulle radici del nichilismo in Europa di Giuseppe Maria Zanghi

Continua a leggere

Il Beato von Galen combattè il nazismo. Fu ingerenza?

Corriere della Sera 11 ottobre 2005 Intervento del sottosegretario al ministero degli interni  Alfredo Mantovano

Continua a leggere

L’illuminismo o le radici non cristiane dell’Europa

Pubblicato su La Civiltà Cattolica n. 3727 del 1 ottobre 2005 Giandomenico Mucci sj Alcuni anni fa, Eugenio Scalari aveva lamentato l’assenza  di razionalità nel mondo moderno e riproposto come terapia il ritorno all’Illuminismo (1). Ora è la volta di Giulio Girello che, esprimendosi in favore del sì al referendum sulla procreazione assistita e degli …

Continua a leggere

Le ragioni del naufragio laico

Articolo pubblicato su Repubblica 14 giugno 2005 di Enzo Mauro Il risultato del referendum non è solo una sconfitta: è il naufragio di un’Italia laica che si proponeva di cambiare una leg­ge ideologica, per regolare poi di­versamente in Parlamento la ma­teria della fecondazione assistita. Questo era il senso della chiama­ta alle urne, fuori dagli schiera­menti, …

Continua a leggere

Laici, tolleranti e antisemiti

Il Timone Anno VI gennaio 2004 n.29 Un sondaggio e una ricerca fanno emergere un’Europa poco amichevole con gli ebrei, ma non tutti i paesi sono uguali. Ad esempio Francia e Belgio… E si scopre che dietro alla nuova ondata di razzismo c’è la stessa radice illuminista che non vuole richiamare il cristianesimo nella Costituzione …

Continua a leggere