
Di eugenetica si parla, eccome
di Marina Corradi
Giu 06
Brian O’Connor con la famiglia
AsiaNews 3 Giugno 2005
Il cristiano indiano scarcerato l’anno scorso dopo una vasta campagna mediatica, chiede a stampa e organizzazioni internazionali per i diritti umani di salvare gli 8 cristiani arrestati a Riyadh.
di Nirmala Carvalho
Giu 02
(fonte: Právo pag. 3) Il direttore della emittente radiofonica pubblica Radiožurnal, Jan Pokorný, si è scusato con il partito comunista per l’espressione (“i comunisti sono dei maiali”), pronunciata durante una trasmissione satirica la scorsa settimana, e per la quale KSČM minacciava querela. I comunisti hanno fatto sapere, attraverso il loro vicepresidente, che questo fa ritenere superata la questione e hanno espresso soddisfazione ”per essere riusciti a ricondurre la emittente al suo dovere di servizio pubblico”.
Ester Kočičková, l’attrice che aveva pronunciato la frase incriminata, si è invece recata domenica al giardino zoologico di Pardubice e si è ostentatamente scusata con dei suini “per averli – ha detto – utilizzati per l’ accostamento
Giu 01
LE CONNESSIONI TRA FILOSOFIA
E POLITICA
di Augusto Del Noce
Giu 01
Pubblicato su Il Tempo del 26 novembre 1983
L’inizio d’una revisione nell’opera di Batoli
di Augusto Del Noce
Rispetto al fascismo del ventennio si è passati dalla polemica al giudizio storico, che necessariamente non può essere di parte, e che perciò non è né fascista né antifascista. Ma sembra che questo passaggio si sia arrestato davanti alle due date del 25 luglio e dell’8 settembre; rispetto alla cronaca dei fatti è stato scritto il possibile, ma l’interpretazione storica sinora è mancata.
Giu 01
NEL SEDICESIMO CENTENARIO DELLA CONVERSIONE
di Augusto Del Noce
Ricorre quest’anno il sedicesimo centenario della conversione di Sant’Agostino che avvenne nella tarda estate del 386 a Cassiciacum, paese della Lombardia che i più identificano con Cassago in Brianza e altri, fra cui il Manzoni, con Casciago nel Varesino. Già sono annunciati due convegni, uno a Varese ai primi di ottobre in cui si parlerà dei tre scritti composti a Cassiciacum, Contro gli accademici,
Giu 01
Dopo Loreto Augusto del Noce legge il processo di secolarizzazione alla luce del discorso del Papa
di Augusto del Noce
Giu 01
“La nuova cristianità perduta” di Pietro Scoppola
di Augusto Del Noce
Il recente libro di Pietro Scoppola La “nuova cristianità” perduta (Ed Studium, Roma) ha il merito di affrontare senza reticenze quello che è il paradosso più singolare e più visibile dei decenni del dopoguerra italiano: un partito “cristiano” sorto non soltanto nell’esigenza di tutelare i legittimi diritti dei cattolici, ma nella speranza (o, almeno, accompagnato nelle sue origini dalla speranza) di fondare una “nuova cristianità”, detiene da quarant’anni la funzione di guida prevalente nella politica italiana: pure, in questo periodo è avvenuto il massimo processo di cristianizzazione che mai si era dato nella storia del nostro paese.
Giu 01
luglio-agosto 1989
RIVOLUZIONE FRANCESE / MODERNISMO
di Augusto Del Noce
Trattare della Rivoluzione Francese in occasione del bicentenario non è fare oggetto di studio un passato; si tratta invece di prendere consapevolezza del nostro presente, della nostra epoca che proprio li ha avuto il suo inizio. La Rivoluzione Francese infatti, non assomiglia a nessun’altra che l’abbia preceduta nella storia. E’ la tesi di già svolta da Giuseppe De Maistre. Le rivoluzioni precedenti si giustificavano per lo più come desiderio di restaurazione di un ordine violato.
Giu 01
di Augusto del Noce
Il mutato senso dell’indifferenza religiosa è tra i fenomeni più significativi degli ultimi decenni e condiziona quel profondo cambiamento morale che molti credono di spiegare esaustivamente col passaggio da una società rurale ad una società industriale o postindustriale.