(Et si l’Afrique refusait le développement?)
Ritorno su un dibattito per l´Africa iniziato già 13 anni fa.
di Paul Yange
Giu 30
(Et si l’Afrique refusait le développement?)
Ritorno su un dibattito per l´Africa iniziato già 13 anni fa.
di Paul Yange
Giu 30
di Rino Cammilleri
L’ossessione di fondo del pensiero utopico, di tutte le utopie, è l’esemplificazione. Si escogita uno schema a tavolino e poi lo si applica. E se i fatti contraddicono le teorie (come diceva un illustrissimo filosofo marxista, Ernst Bloch), tanto peggio per i fatti.
Giu 30
Dalla decolonizzazione sono aumentati i conflitti ed è cresciuta la miseria
di Nazzareno Mollicone
Giu 30
Giu 30
Tratto dal sito www.cesnur.orguna recensione di For the Glory of God di Rodney Stark
Massimo Introvigne
Sociologia e monoteismo
Rodney Stark, ordinario di Sociologia delle religioni alla University of Washington, è considerato da molti il maggiore sociologo delle religioni vivente. Sul suo manuale Sociology, giunto ormai all’ottava edizione [1], generazioni di studenti di lingua inglese hanno scoperto la sociologia. Dopo avere formulato, con altri, la teoria dell’economia religiosa che in molte università ha da anni sostituito la precedente teoria della secolarizzazione come modello sociologico per interpretare la situazione della religione in Occidente [2], Stark si dedica da diversi anni a una lettura sociologica della storia delle religioni.
Giu 30
(Studio Teologico Interdiocesano di Camaiore)
1. La reincarnazione nel contesto della Nuova Religiosità
Solo qualche tempo fa l’argomento poteva ancora sembrare qualcosa di esotico, attinente alla storia delle religioni o alle vicende di qualche gruppo marginale, oggi ci rendiamo sempre più conto della sua impressionante attualità e concretezza. Anche qui l’esito fattuale della secolarizzazione ha smentito tante dotte previsioni e capovolto tante scontate aspettative. L’uomo secolarizzato non è pervenuto ad una generalizzata convinzione che questo “secolo” esaurisce tutto l’esistente, ma ha raggiunto in molti casi la convinzione che c’è altra vita da vivere oltre questa vita.
Giu 30
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Massimo Introvigne
Giu 30

Alberto Bevilacqua
Il testo completo dello studio critico di Massimo Introvigne su due romanzi dello scrittore di Parma che – pubblicato in sintesi in Avvenire del 5 novembre 1993 con il titolo Ma quanto “New Age” c’è dietro i romanzi di Alberto Bevilacqua – ha provocato una virulenta replica dello scrittore, una risposta di Massimo Introvigne – cfr. Lo scrittore, il Cirlìnn e il lago tibetano, ibid., 18-11-1993 – e un successivo dialogo fra lo stesso Massimo Introvigne e Vittorio Messori – cfr. Sensitivi, non chiudiamo la porta all’imprevisto, ibid., 20-11-1993.
Articolo pubblicato su Cristianità n. 223 (1993)
di Massimo Introvigne
Giu 30
Introduzione alle Nuove Religioni
di Massimo Martinucci