di Massimo Introvigne
Giu 30
Fede, scienza e falsi miti nella cosmologia contemporanea

di Luciano Benassi
Gli studi sulla “nuova religiosità” hanno contribuito in modo rilevante a svelare il carattere profondamente ambiguo della modernità. In particolare, hanno mostrato come modernità scientifico-positivista e credenze mitiche non siano affatto, come comunemente si crede, due mondi fra loro irriducibili, ma piuttosto due facce della stessa medaglia, fra le quali si dipana una fitta rete di rapporti psicologici, storici e sociologici (1).
Giu 30
Culti dei dischi volanti: non più solo una curiosità

di Massimo Introvigne
Giu 30
Quel nuovo bisogno di sacro

Da tempo ormai si assiste a una moltiplicazione di movimenti religiosi che rifiutano uno o più elementi della tradizione cristiana
di Massimo Introvigne
Giu 30
Il Papa della postmodernità

Un’analisi sociologica di Introvigne, direttore del Cesnur
di Filippo Salatino
Giu 30
I ”thug”: i veri ”misteri della giungla nera"

di Massimo Introvigne
*Articolo anticipato, senza note e con il titolo redazionale Thugs, criminali per Kalì, in Avvenire. Quotidiano di ispirazione cattolica, anno XXX, n. 139, 13-6-1997, p. 21.
Giu 30
Falun Gong
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Massimo Introvigne
Giu 30
Verso la "fine" del New Age

Dall’estate del 1994, con una serie di interventi – tenuti in occasione di diversi convegni internazionali – di uno dei più noti specialisti di nuova religiosità, J. Gordon Melton, si è incominciato a parlare della “fine” del New Age (1). Se questo fenomeno avesse una struttura definita come molti nuovi movimenti religiosi (ad esempio i Mormoni o i Testimoni di Geova), la “fine” non potrebbe avvenire in silenzio, occorrerebbe un atto formale di scioglimento o comunque dovrebbe accadere qualche avvenimento che in maniera evidente faccia intravedere questa fine. In realtà, invece, il New Age è un metanetwork, cioè una rete fluida di gruppi che si ritrovano intorno ad alcune idee comuni e non un’organizzazione gerarchica e strutturata; dunque, bisogna essere buoni e attenti osservatori per poter leggere i segni di questa “fine”.
Giu 30
Che cos’è la New Age
Cristianità N.220-221 Agosto-Settembre 1993
Nell’ ’imminenza della pubblicazione, per i tipi di Cristianità, dell’opera Storia del New Age.1962-1992, di Massimo Introvigne, l’autore presenta I risultati della sua ricerca su quella che una nota pastorale del Segretariato per l’Ecumenismo e il Dialogo della Conferenza Episcopale Italiana indica come«[…] una tendenza difficile da definire, ma che può introdursi in forma strisciante e quasi inavvertita nelle comunità cristiane sotto aspetti apparentemente compatibili con la stessa fede cristiana»
di Massimo Introvigne
Giu 30
”La profezia di Celestino” e la “fine” del New Age

di Massimo Introvigne
Le classifiche dei libri più venduti sono spesso un punto di partenza interessante per comprendere le mode e le correnti dominanti della nostra epoca, che talora sfuggono a rilevazioni di altro genere. Non si deve dimenticare, naturalmente, che le classifiche dei best-seller, negli Stati Uniti d’America come in Italia, sono – da un certo punto di vista – “false”, perché vengono spesso elaborate su campioni di librerie non specializzate, che escludono le librerie religiose.