In nome di Allah

Africa_islampubblicato il 29 agosto 2003 su http://www.ragionpolitica.it/

di Anna Bono

Nel tempo in cui sembravano esistere due sole potenze e due soli modelli di vita – quello occidentale cristiano e quello comunista – capaci di attrarre l’umanità e di contendersi il pianeta, cresceva invece una “terza via” alternativa ad essi, approfittando talvolta dei loro errori, dei loro punti deboli e del loro stesso antagonismo per estendere la propria influenza: l’islam.

Continua a leggere

Non è cattivo, lo disegnano così

Robert Mugabe

Robert Mugabe

Articolo pubblicato su Tempi n.38 del 2002

Robert Mugabe, padre-padrone dello Zimbabwe, sta trascinando il suo paese nell’abisso. Ma i terzomondisti italiani danno la colpa al neo-liberismo e alle multinazionali. Con argomenti falsi

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Tutta colpa dei bianchi? Ma i misfatti sono neri

AfricaCorriere della Sera 25 gennaio 2005

di Geminello Alvi

Abbondano purtroppo quei libri scritti in ossequio al luogo comune, per cui sarebbe comunque l’uomo bianco il colpevole primo dei misfatti del mondo. La poca abilità richiesta per scriverli è quella che basta per agganciarsi a una delle tante esecrazioni consuete dell’eurocentrismo, oggi capitalistico e ieri colonialistico.

Continua a leggere

L’Africa e la fame

fame_AfricaArticolo pubblicato su Il Corriere del Sud

E’ colpa della meteorologia, dell’occidente cinico e sfruttatore o delle manie dittatoriali e rivoluzionarie dei governanti africani?

di Domenico Bonvegna

Continua a leggere

Kony, il diavolo ugandese

Joseph Kony

Joseph Kony

Articolo pubblicato su Tempi n.27 del 3 luglio 2003

I governativi non fermano i guerriglieri nel nord del paese, sostenuti dal Sudan islamico, che attaccano i cattolici. Serve un intervento internazionale

di Casadei Rodolfo

Continua a leggere

Africa, guai a chi non globalizza

AfricaArticolo pubblicato su Tempi n. 7
del 14 febbraio 2002

Uno studio dell’Ocse e della Banca africana di sviluppo mette a fuoco le ragioni della debacle africana: il continente si è impoverito perché ha perso il contatto con l’economia mondiale. Adesso sono gli stessi governi africani a invocare l’aggancio alla globalizzazione. Ma il loro curriculum non è incoraggiante. Tanto che l’africano della strada preferisce chiedere una temporanea “ricolonizzazione”

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Quello che di Idi Amin non si dice

Idi AminArticolo pubblicato su Tempi n. 327 agosto 2003

di Rodolfo Casadei

Mentre Idi Amin giace in un ospedale di Gedda, Arabia Saudita, in condizioni critiche, la stampa di tutto il mondo coglie l’opportunità dell’agonia dell’ex presidente ugandese per vellicare gli istinti morbosi dei lettori col racconto degli interminabili orrori che hanno costellato gli otto anni del suo potere incontrollato fra il 1971 ed il 1979.

Continua a leggere

E se l’Africa rifiutasse lo sviluppo?

Axelle Kabou

Axelle Kabou

Tratto da: “L’info prend forme“, del 23/07/2003

http://grioo.com/info580.html

(Et si l’Afrique refusait le développement?)

Ritorno su un dibattito per l´Africa iniziato già 13 anni fa.

di Paul Yange

Continua a leggere

Utopie e profilattici

aidsArticolo pubblicato su Il Timone
del maggio 2000

di Rino Cammilleri

L’ossessione di fondo del pensiero utopico, di tutte le utopie, è l’esemplificazione. Si escogita uno schema a tavolino e poi lo si applica. E se i fatti contraddicono le teorie (come diceva un illustrissimo filosofo marxista, Ernst Bloch), tanto peggio per i fatti.

Continua a leggere

L’Africa, continente perduto

Africa_miseriaArticolo pubblicato su Percorsi n.30 giugno 2000

Dalla decolonizzazione sono aumentati i conflitti ed è cresciuta la miseria

di Nazzareno Mollicone

Continua a leggere