Il Foglio 8 luglio 2005 Per salvare il nostro mondo dalla guerra islamista, dobbiamo cominciare a considerarci una Umma, la comunità occidentale di Giuliano Ferrara
Tag: islam
Giu 30
In nome di Allah
pubblicato il 29 agosto 2003 su http://www.ragionpolitica.it/ di Anna Bono Nel tempo in cui sembravano esistere due sole potenze e due soli modelli di vita – quello occidentale cristiano e quello comunista – capaci di attrarre l’umanità e di contendersi il pianeta, cresceva invece una “terza via” alternativa ad essi, approfittando talvolta dei loro errori, …
Mag 30
La filosofia araba e la cultura cristiana occidentale nel XIII secolo
www.culturacattolica.it di Giulio Luporini In un periodo come quello che stiamo attraversando parlare di Islam e rapporti tra Occidente ed Islam è diventato quasi un obbligo, come se la presenza della civiltà islamica, con tutto ciò che comporta la sua ricchezza e la sua differenza, fosse emersa solo oggi. La realtà storica è ben diversa …
Mag 22
Io, musulmano nell’Europa cristiana
Articolo pubblicato su la Repubblica 23 settembre 2003 di Khaled Fouad Allam Mentre le preoccupazioni sul declino dell’Europa si fanno sentire sempre più chiaramente – drastico calo demografico e dunque forte invecchiamento della popolazione, stagnazione economica, paralisi politica, divisione fra i popoli europei, scetticismo intellettuale – forse non ci si è chiesti che cosa pensino …
Nov 16
Paesi arabi. In molti casi la democrazia è solo di facciata
Avvenire del 30 maggio 2003 «La democrazia nel mondo arabo? È solo una moda, una parola d’ordine che bisogna evocare per poter rimanere in sella». di Camille Eid
Nov 15
Nuove letture del Corano
Da “Mondo e Missione“, mensile del PIME di Milano, n. 3, marzo 2004 di Samir Khalil Samir S.I. Un libro appena uscito in Francia documenta il rinnovamento in atto negli studi del Corano. Il suo autore, Rachid Benzine, marocchino di origine, ricercatore di ermeneutica coranica a Parigi, è cresciuto in Francia. La sua ultima opera ha …
Nov 15
L’odio wahabita per gli sciiti
articolo pubblicato su Il Foglio 04 marzo 2004 L’odio wahabita per gli sciiti nasce da una lettura politica del Profeta Nulla si comprende dell’Islam, oggi, se non si parte dal fatto che il Corano è l’unico testo sacro che definisce non soltanto la fede e l’etica, ma anche i paradigmi e gli schemi della politica …
Nov 15
«La guerra religiosa è alla base dell’Islam»
Articolo pubblicato dal Corriere della Sera del 7 dicembre 2001 Il premio Nobel per la letteratura Naipaul: «Il fanatismo non deve essere compreso, ma punito» Antoine De Gaudemar
Nov 15
Jihad islamica e crociata cristiana: nessuna confusione
Il Timone – n. 17 Gennaio/Febbraio 2002 Le differenze sostanziali tra la “guerra santa” del mondo islamico e la crociata. La prima è guerra di aggressione. La seconda è una difesa di quella società divenuta cristiana dopo la conquista delle anime e dei cuori. di Roberto de Mattei