Tag: gender

Gustave Thibon, una consonanza ideale con la Lumen Fidei

Formiche 18 agosto 2013 di Giuseppe Brienza Pochi hanno colto come, nella sua prima Enciclica, Lumen Fidei, pubblicata il 29 giugno 2013, Papa Francesco sia intervenuto nel modo più chiaro sul tema del “gender” e delle proposte volte a relativizzare quella che Bergoglio ribadisce invece essere la «bontà della differenza sessuale» (n. 52).

Continua a leggere

Gender o terapia riparativa? Una storia

Formiche.net 19 agosto 2013 Giuseppe Brienza Raffaele, dichiaratosi gay all’età di 18 anni, ha trovato nello studio del lavoro dello psicologo clinico Joseph Nicolosi, nella relativa introspezione e nella condivisione con famigliari e amici una nuova strada, più matura e autentica per connettersi, accogliere e trasformare quel disagio interiore inerente alla propria mascolinità, che l’aveva …

Continua a leggere

Identità di genere come problema biogiuridico

Iustitia (Rivista trimestrale di cultura giuridica dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani fondata nel 1948) n.2 Aprile-Giugno 2011 La questione “sex/gender” assume una rilevanza peculiare nell’ambito delle recenti problematiche bioetiche e biogiuridiche emergenti a seguito dei progressi delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche in biologia e medicina. L’articolo approfondisce in particolare il problema dell’ambiguità sessuale, ossia …

Continua a leggere

La tutela penale della persona e le ricadute giuridiche dell’ideologia di genere

Cristianità n. 359, gennaio-marzo 2011 Mauro Ronco* * Intervento, riveduto e annotato, tenuto il 10-12-2010 durante il Convegno Nazionaledi Studio sul tema Identità sessuale e identità della persona, organizzato dall’UGCI, l’Unione Giuristi Cattolici Italiani, a Palermo, nel Palazzo dei Normanni e nella sede della LUMSA, la Libera Università Maria SS. Assunta, dal 9 all’11-12-2010. _____________________

Continua a leggere

Identità di genere, famiglia e persona

Studi Cattolici n.601 marzo 2011 Negli ultimi decenni gli studi sul gender hanno preteso di imporre l’idea secondo cui le differenze biologiche tra i sessi sarebbero irrilevanti rispetto ai significati sociali che si possono loro attribuire: la polarità sessuale maschile-femminile andrebbe cancellata a favore dell’affermazione di un sé asessuato o liberamente polisessuato. Nella relazione conclusiva …

Continua a leggere

La teoria del "gender e l’utopia dell’uguaglianza

L’Osservatore Romano 10 febbraio 2011 Negli ultimi decenni del XX secolo nei Paesi occidentali abbiamo assistito a una rivoluzione concettuale fondata su manipolazioni del linguaggio, cioè la sostituzione del concetto di differenza sessuale con il termine indeterminato gender. In sostanza, alcuni intellettuali e politici hanno cercato di rendere concreta e condivisa l’affermazione “Donne non si …

Continua a leggere

L’ideologia del gender

Corrispondenza Romana n.1096 del 13 giugno 2009 Un libro documenta il ruolo particolarmente nefasto dell’Unione Europea nell’imposizione dell’ideologia del gender la quale «ha attaccato alle spalle l’opinione pubblica, nelle istituzioni statali, nelle università, nelle scuole e fin dentro agli asili nido»

Continua a leggere