Tag: famiglia

I vescovi italiani si schierano per la famiglia

Conferenza Episcopale Italiana, 28 marzo 2007 Nota del Consiglio Episcopale Permanente a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia di unioni di fatto

Continua a leggere

Quando l’Urss volle sradicare la famiglia

Avvenire, 13 marzo 2007 Divorzi facili e rapidissimi, unioni di fatto al posto dei  matrimoni: così la rivoluzione russa combatté il nucleo primario della società. Con risultati disastrosi, tanto da dover ricorrere ai ripari di Leonardo Servadio

Continua a leggere

Le radici filosofiche dell’odio nei confronti della famiglia

Ciò che stiamo assistendo in questa epoca storica è un attacco fortissimo alla famiglia tradizionale. Perché tanto odio? E’ un fatto casuale o la famiglia, nella sua ragione più profonda, è incompatibile con la cultura dominante? di Corrado Gnerre, (docente di Storia delle Religioni all’Università Europea e  all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di …

Continua a leggere

La famiglia? «Un patto suicida…»

di Francesco Agnoli A chi voglia capire l’atmosfera culturale dell’epoca in cui stiamo vivendo può tornare utile un richiamo alla rivoluzione del 1968: in quel periodo un decadentismo elitario, che aveva caratterizzato personaggi di spicco di tutta Europa – da Baudelaire a Verlaine, da Huysmans a D’Annunzio, a Oscar Wilde – esplode a livello di …

Continua a leggere

«Ma le vere famiglie sono discriminate»

GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19 settembre 2005 L’on.Mantovano sulle coppie di fatto Alfredo Mantovano (Sottosegretario agli Interni)

Continua a leggere

Il declino di una società che invecchia

Pubblicato su Italia Oggi il 28 maggio di Giuseppe Pennisi La radiografia della famiglia italiana, effettuata con partico­lare cura in una sezione del rap­porto annuale dellIstat su «La situazione generale del paese 2004», indica, se esaminata con­giuntamente ad altre ricerche apparse, in queste ultime setti­mane, che stiamo viaggiando verso una società di centenari, gran parte …

Continua a leggere

Dalla Ue un’altra spallata a padri e madri

Pubblicato su Avvenire del 19 giugno 2005 di Riccardo Cascioli Un’altra spallata alla famiglia è stata data nei giorni scorsi dal Parlamento europeo con l’approvazione della «Risoluzione sulla protezione delle minoranze e le politiche contro la discriminazione» (Rapporto Moraes). Il documento – approvato con 360 voti a favore, 272 contrari e 20 astenuti – nell’includere …

Continua a leggere

Perché fa paura stare insieme per tutta la vita

Pubblicato su Avvenire del 3 dicembre 2003 Non è possibile ignorare l’angoscia che rode chi non trova un senso nella propria vita, quel senso che solo la vocazione può dare. Oggi a reclamare il matrimonio sono piuttosto i gay, che chiedono a gran voce “i privilegi del matrimonio”, anche se i vantaggi pratici e finanziari …

Continua a leggere

Separazioni

Rubrica Antidoti su www.rinocammilleri.it del 4 novembre 2004 Sul settimanale «Tempi» del 21 ottobre 2004 è apparsa un’intervista, a cura di Caterina Giojelli, a due matrimonialiste milanesi, Capello e Salvetti.Si fa il punto sulla situazione riguardo alle separazioni coniugali. Cominciamo con i suicidi riconducibili ad esse: 6 nel ’96, 7 nel ’97, 10 nel ’98, …

Continua a leggere

Sull’amore e il matrimonio

da una lettera di J.R.R. Tolkien al figlio Michael (6-8 marzo 1941)

Continua a leggere