Tag: Europa UE

In Europa le streghe cattoliche bruciano ancora

In Europa si rinnegano le radici cristiane e si emarginano i cattolici

Le Crociate vs. Submission: Occidenti a confronto

Ragionpolitica 21 maggio 2005 Il mondo, per la filosofia che guida la pellicola di Ridley Scott, è insomma diviso in due: i buoni, ossia quelli che non credono in niente, e i cattivi, cioè quelli che credono in qualcosa. E ovviamente per Ridley Scott, il regista, gli islamici stanno nella prima categoria. Tutto il resto …

Continua a leggere

Le radici storiche dell’Occidente (Prima parte)

CONFERENZA Martedì 16 aprile 2002 Comune di Pisa Circoscrizione n. 1 (Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone) Cinema Teatro Don Bosco – Marina di Pisa (PI) Prof. Marco Tangheroni Ordinario di Storia Medioevale all’Università degli Studi di Pisa Responsabile regionale di Alleanza cattolica

Continua a leggere

Errore di Prospettiva

Articolo pubblicato su Tracce di marzo 2002 C’è un’ostilità dell’Occidente a se stesso che è strana e che si può considerare solo come qualcosa di patologico; l’Occidente tenta, sì, in maniera lodevole di aprirsi pieno di comprensione a valori esterni, ma non ama più se stesso; della propria storia vede oramai soltanto ciò che è …

Continua a leggere

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

Senato della Repubblica XIV legislatura Joseph Cardinal Ratzinger Biblioteca del Senato Sala Capitolare del Chiostro della Minerva Roma – 13 maggio 2004

Continua a leggere

L’Europa nella crisi delle culture

www.chiesa.espressonline.it 5 aprile 2005 Conferenza tenuta la sera di venerdì 1 aprile 2005 a Subiaco, al Monastero di Santa Scolastica, con la consegna all’autore del Premio San Benedetto “per la promozione della vita e della famiglia in Europa” di Joseph Ratzinger

Continua a leggere

”Dall’aureola dell’Immacolata le dodici stelle dell’Europa”

Articolo pubblicato su il Corriere della Sera, 14 Luglio 2003, «Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». (Apocalisse, cap 12) di Vittorio Messori

Continua a leggere

Un tramonto dell’accidente

Articolo pubblicato su Tempi Numero 5 30 Gennaio 200 Non fa più figli, ha la più alta concentrazione di anziani, scende a patti con chi la minaccia: l’Europa è afflitta da quella che R. Kagan chiama la “psicologia della debolezza” di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Cultura, Europa e “rieducazione”

Cristianità n. 180-181 (1990) (…) non basta opporsi dialetticamente all’ultima espressione dell’errore e all’ultima fase dell’errare, non basta rivoltarsi contro le teorie da noi stessi formulate e incessantemente modificarle: la soluzione sta solo nel taglio del nodo gordiano culturale, quindi storico. “Cosa bisogna fare? Ritornare al punto di partenza da cui abbiamo preso la via …

Continua a leggere

Europa: un ideale da realizzare

Trascrizione da nastro della relazione tenuta a Firenze (Palazzo degli Affari) prof. Leo Moulen (docente di Storia all’Università di Bruxelles)

Continua a leggere