Formiche n.85 0ttobre 2013 Boicottare la famiglia significa svantaggiare l’intera società che si è convertita in un sistema senza fini, senza identità, dove gli individui realizzano le proprie aspirazioni e vocazioni naturali in modo quasi “selvaggio”, deresponsabilizzato, spesso inconsapevole, senza ideali e aspirazioni di progetti. Si sta perdendo (o si è già perso?) il valore …
Tag: Economia
Ott 24
Il problema dello sviluppo nella “Caritas in veritate”.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.496 12 ottobre 2013 Conferenza di Stefano Fontana a Udine. Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e Parrocchia di San Paolino Patriarca di Udine. Udine, 9 ottobre 2013, sala Paolino di Aquileia
Ott 17
Crisi economica e demografia
Studi cattolici n.631 Settembre 2013 Roberto Giorni L’economia dell’Europa, fino al XVIII secolo, era prevalentemente agraria. In tale situazione, quando la popolazione aumentava i salari diminuivano, a causa dei limiti della produttività agricola.
Apr 24
Il Distributismo: una proposta ragionevole per uscire dalla crisi
Vita Nuova 19 aprile 2013 Una mostra a Bergamo ripropone le idee del movimento di Chesterton, Belloc e McNabb di Fabio Trevisan A Bergamo, presso la Biblioteca Centrale Caversazzi di via Tasso, è stata allestita una mostra sul Distributismo, visibile al pubblico dal 16 marzo al 15 aprile 2013. Il Movimento Distributista Italiano ha …
Lug 19
L’economia in una lezione di Hazlitt
da Ragionpolitica.it mercoledì 11 luglio 2012 di Marco Respinti Correva il 1946, l’Europa era piagata dalle distruzioni della Seconda guerra mondiale (1939-1945), gli Stati Uniti erano in ginocchio per lo sciagurato statalismo imposto loro dall’interminabile presidenza di Franklin D. Roosevelt (1882-1945) e il resto del mondo si dibatteva tra guai antichi e nuove schiavitù, attorcigliandosi …
Ott 28
Tornare alla crescita demografica per uscire dalla crisi
Ag Zenit (ZENIT.org).- Lunedì, 18 ottobre 2010 Il presidente dello IOR indica la strada della vera ripresa di Antonio Gaspari
Mar 04
Cina / Ombre Rosse sul sistema del credito
Formiche, n.45 febbraio 2010 di Ettore Gotti Tedeschi (Presidente Santander Consumer Bank) II tipo di dirigismo e di mercato ancora chiuso che prevale nel sistema bancario cinese secondo me potrebbe danneggiare lo sviluppo futuro della Cina. La Cina ha bisogno di esperienza bancaria e presenza più forte di banche straniere. Il mio suggerimento è di …
Mag 14
Joe l’idraulico e il Papa. La crisi economica mondiale e la Chiesa
cesnur.org – maggio 2009 di Massimo Introvigne e Pier Marco Ferraresi 1. Perché la crisi «Joe l’idraulico», Joe the Plumber, è stato il personaggio più citato – in effetti, è stato menzionato più spesso del terrorista Osama bin Laden – nei dibattiti televisivi che hanno preceduto le elezioni presidenziali americane del 4 novembre 2008. In …
Apr 30
Moralità della recessione
L’Osservatore Romano, 16 marzo 2008 di Ettore Gotti Tedeschi Interpretare le ragioni della attuale crisi economica e valutaria significa anche proporre una spiegazione dei problemi dell’economia statunitense che ne sono origine, cercare di capire come si sta cercando di risolverli, quali sono i rischi e le opportunità per i Paesi che ne subiranno le conseguenze, …
Apr 22
Il falso risanamento di Prodi sta costando caro a tutti gli italiani
L’Occidentale, 25 Febbraio 2008 di Giovanni Formicola È davvero irritante sentire il presidente del PD – in compagnia cantante di qualche attardato e tardo corifeo – dichiarare soddisfatto, sfoggiando il solito sorriso sdentato ed un po’ ebete, che il suo governo «lascia una bella eredità», perché «ha risanato i conti pubblici». È irritante com’è irritante …