Il Timone n. 135, luglio-agosto 2014 Un breve excursus storico sui rapporti fra la Chiesa cattolica e la finanza, I alla luce della Dottrina sociale della Chiesa Ettore Gotti Tedeschi
Tag: Economia
Mag 27
Cultura cattolica e politica (relazioni)
Osservatorio Internazionale Van Thuan Conclusi gli incontri di cultura politica cattolica di Verona. Il 20 maggio 2014, si è concluso il ciclo di “Incontri di cultura politica cattolica” organizzato a Verona del nostro Osservatorio, soprattutto per l’interessamento di Stefano Fontana e Fabio Trevisan. L’attività ricomincerà nel prossimo mese di ottobre. Ringraziamo i numerosi partecipanti, il …
Mag 08
“Il salario del peccato è la morte”. Vincent McNabb e la crisi del nostro tempo
Intervento di Omar Ebrahime nel corso dell’incontro sul tema: Un’economia a servizio della famiglia. La proposta distributista di Chesterton, Mc Nabb, Belloc e Medaille poco nota in Italia, che si è svolto martedì 6 Maggio a Verona presso la parrocchia di San Pietro Apostolo (testo inviato a Rassegna Stampa dall’autore)
Mag 07
La proposta distributista di Belloc e Chesterton
Intervento di Fabio Trevisan nel corso dell’incontro sul tema: Un’economia a servizio della famiglia. La proposta distributista di Chesterton, Mc Nabb, Belloc e Medaille poco nota in Italia, che si è svolto martedì 6 Maggio a Verona presso la parrocchia di San Pietro Apostolo (testo inviato a Rassegna Stampa dall’autore)
Apr 22
I «pericoli» della solidarietà
Studi cattolici n. 637 marzo 2014 Roberto Giorni C’è qualcosa – oltre al senso di onestà – che obblighi un governo al rigore e alla completa trasparenza nei confronti dei cittadini? No! Attualmente no. Negli anni Trenta del XX secolo, invece, il sistema monetario gola standard – caratterizzato da moneta non liberamente manovrabile perché coperta …
Mar 13
Luca Ricolfi, l’economia della Quaresima
La Nuova Bussola quotidiana 12 marzo 2014 di Massimo Introvigne È tempo di Quaresima e vorrei consigliare un libro, a mio avviso adatto al periodo, ai lettori: «L’enigma della crescita», del sociologo dell’economia Luca Ricolfi (Mondadori). Non è un libro di spiritualità, e dedica alla religione esattamente due righe e mezza. È un libro pesante …
Mar 13
La creazione non è finita
Il Timone n.131 marzo 2014 C’è una crisi economica, politica, sociale e morale. Ma non perdiamoci d’animo. Si può sempre lavorare per Dio e con Dio. Solo così, la situazione migliorerà di Ettore Gotti Tedeschi La Creazione non è finita. Invito il lettore a riflettere. Non vi è nulla di ineluttabile, di scontato, di …
Mar 07
Francesco contro l’usura
Il Borghese anno XIV n. 3 marzo 2014 Con le vittime degli strozzini Giuseppe Brienza No alla nuova idolatria del denaro! No a un denaro che governa invece di servire!» Non sin tratta degli slogan di un pericoloso rivoluzionario anti-capitalista ma di un Papa. Cioè dell’attuale Pontefice Francesco che, nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel novembre 2013, …
Gen 12
Vantaggi e svantaggi del dirigismo
A. De Gherardi [pseudonimo di Gerardo D’Ambrosio (1895-1957)] Carattere. Rivista di fatti e di idee (Bimestrale) Diretta da: Gaetano Rasi e Primo Siena, Anno III n. 4 Verona luglio-agosto 1957 (pp. 138-140)
Nov 28
Toniolo e l’etica della piccola impresa
Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2013 Superata l’antinomia solidarietà/mercato, l’economista cattolico insiste nel riferimento costante alla persona per il primato del lavoro sul capitale, il recupero della dimensione etica nei processi economici, l’apertura verso uno Stato sussidiario. Paolo Pecorari Per comprendere che cosa sia l’etica della piccola impresa per Giuseppe Toniolo bisogna muovere dal suo …