Dal sito Liberty Corner 15 Settembre 2019 di C. Bradley Thompson traduzione di Cristian Merlo
Tag: Economia
Ago 01
Quale fu l’economia di San Francesco (in tempi di eresie pauperistiche)
da La Verità, 27 Luglio 2019 Questo secondo articolo sul Convegno di Assisi di marzo 2020 (Economy of Francesco), segue un primo pezzo pubblicato su La Verità il 15 maggio. Oggi vorrei limitarmi ad alcune considerazioni di ordine storico-spirituale Ettore Gotti Tedeschi
Feb 21
Economia e Vangelo
per Rassegna Stampa Trascrizione dell’intervento dell’autore nella trasmissione “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”, andata in onda su Radio Mater il 12 febbraio 2019 di Giuseppe Brienza
Set 17
La società partecipativa – P.L. Zampetti
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] La società dei consumi, originatasi con il New Deal americano, dopo aver disgregato il materialismo storico che è a fondamento dei partiti di ispirazione marxista, si sta dissolvendo. Quale sarà la società del XXI secolo, la società che risponde per intero agli assillanti e anche drammatici …
Mar 12
I benefici della bassa tassazione
Storia Libera Anno I (2015) n. 1 Guglielmo Piombini (*) Personalmente ritengo che nessuna imposta sia rispettosa dei diritti degli individui o benefica per la società. Il miglior sistema fiscale sarebbe quello a tassazione zero, basato su contributi puramente volontari. Dovendo però affrontare il tema delle tasse su un piano più concreto, vorrei presentare alcuni …
Ott 02
La trappola della liquiditá. Una lettura istituzionalista
Centro studi Toqueville-Acton 22 settembre 2014 di Francesco Forte Fra i guai dell’economia e della finanza italiana, c’è adesso, in modo vistoso una “trappola” della liquidità, che colpisce famiglie, imprese e banche. Le famiglie, dice il Censis, adesso risparmiano più che negli anni scorsi e non impiegano una parte cospicua di questo risparmio, lo tengono …
Set 04
L’economia sociale? Una risposta alla crisi
Il Corriere del Sud n.6 21 luglio 2014 di Cristiano Ottaviani L’impresa sociale e l’economia sociale possono essere risposte alla crisi? La connotazione etica della domanda è evidente, più incerte le reali prospettive economiche. A questa contraddizione ha provato a rispondere il convegno organizzalo dall’UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti sezione di Roma, intitolato “Impresa …
Lug 29
La Chiesa e il capitalismo (di A. Dauphin – Meunier)
(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Proprio in virtù del suo stesso magistero, la Chiesa è stata portata a dare una definizione del regime capitalista per poter giudicare non se esso metta correttamente in pratica una tecnica particolare, ma se concorra o no ai fini ultimi dell’uomo. …
Lug 11
La genesi storica dell’odierna crisi sociale ed economica Vol I (di Giuseppe Toniolo)
(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con piccoli aggiornamenti lessicali e semantici a cura della redazione di totustuus.net: il testo non è pertanto utilizzabile a fini di ricerca accademica, per la quale si rimanda all’edizione cartacea citata oppure chiedendola a info@ totustuus.net. Presentazione: E’ sommamente istruttivo misurare l’effetto finale …