Tag: donne

Emilio Salgari. L’eroina travestita in lotta contro l’islam

Libero 26 luglio 2012 Torna in libreria il ciclo del «Leone di Damasco», paradigma della donna occidentale che invece del burqa indossa la corazza di Marco Respinti

Continua a leggere

La fuga delle quarantenni

La Rivista del Clero italiano aprile 2012 Nuovi scenari del cattolicesimo italiano di Armando Matteo La pratica religiosa in Italia sta velocemente mutando. Recenti indagini sociologiche mostrano infatti con chiarezza che, non solo a livello delle espressioni istituzionali e visibili della fede, ma anche a livello delle convinzioni, esiste una profonda frattura generazionale. Questo dato …

Continua a leggere

(Sotto) Misión per conto di Dio

Dal sito Religiònenlibertad.com 20 marzo 2012 di Isabel Molina Questa intervista a Costanza Miriano  pubblicata sul settimanale spagnolo Misiòn (una sorta di Famiglia Cristiana ispanica) e ripubblicato anche ondine sul sito Religiòn en Libertad, ha avuto per giorni il più alto numero di letture e di commenti (con discussioni anche piuttosto animate). Abbiamo pensato di …

Continua a leggere

Il potere che preferiscono le donne

Corriere della Sera 7 aprile 2012 di Vittorio Messori   Ho letto con interesse l’intervento dell’on. Giulia Bongiorno sull’incapacità femminile di creare gruppi coesi che permettano di portare, e di mantenere, donne a posizioni di potere politico. Leggendo, mi sono ricordato di un esame di “Comportamenti elettorali“ sostenuto in anni lontani alla facoltà di Scienze …

Continua a leggere

"In Pakistan… è sempre colpa delle donne"

Ag Zenit (Zenit.org) 16 gennaio 2012 La denuncia di suor Nazreen Daniels, missionaria nella diocesi di Faisalabad ROMA _ «In Pakistan le donne imparano fin dalla tenera età che gli uomini hanno il diritto di picchiarle e maltrattarle. E si considerano degli oggetti. Se il marito da loro da bere, bevono. Altrimenti muoiono di sete». …

Continua a leggere

Donne senza paura di essere buone e belle

Ag Zenit (ZENIT.org) martedì, 6 marzo 2012 La giornalista e scrittrice Costanza Miriano dice la sua sulla festa dell’8 marzo di Luca Marcolivio La giornalista del TG3 Costanza Miriano è quanto di più lontano possa esistere dallo stereotipo della femminista. È profondamente cattolica ma molto diversa dallo stereotipo della ragazza cresciuta in oratorio. Il suo …

Continua a leggere

Il controllo chimico sul corpo femminile

Piu voce.net Cattolici in rete 8 aprile 2010 Una compressa per ogni stagione della vita Nicoletta Tiliacos (giornalista de Il Foglio) In un illuminante articolo uscito su Repubblica nel febbraio del 1991, a firma del giornalista scientifico Giovanni Maria Pace, si celebravano trionfalmente i venticinque anni della pillola che aveva cambiato il mondo, definita “l’anticoncezionale …

Continua a leggere

La maternità, oscuro scandaloso potere

www.piuvoce.net 8 Marzo 2010 La femminilità oggi va mantenuta entro confini rigorosamente estetici, perché il suo cuore identitario, la maternità, porta con sé qualcosa di scandaloso, l’oscuro potere di innescare il contatto tra la vita e la morte. Eugenia Roccella Sottosegretario alla Salute

Continua a leggere

La verità sull’8 marzo delle donne

LaRepubblica.it, 7 marzo 2009 Anche le femministe in un libro riconoscono che l’8 marzo è una festa “inventata”… di Silvana Mazzocchi Se, nella parigi del Fronte popolare si distribuivano i mughetti, nel 1946 quando l’Udi, l’Unione donne italiane, si trovò a organizzare il primo 8 marzo dell’Italia libera, le partecipanti alla discussione decisero di optare …

Continua a leggere

Chiesa, singolare femminile

il Foglio, 30 dicembre 2009 La minorità storica della donna ha un’eccezione: il cristianesimo di Francesco Agnoli La condizione della donna, scriveva Simone de Beauvoir, è stata molto immiserita dall’avvento del cristianesimo. Quest’idea, diffusa con insistenza da una parte del mondo femminista, dalla stampa, dalle rivistine in vista sul tavolo del parrucchiere, da molti testi …

Continua a leggere