Articolo pubblicato su Il Tempo del 11 agosto 1983 Due alternative per la Dc di Augusto Del Noce Sono passati ormai molti giorni dal 26 giugno, e penso sia giunto il momento di stringerne il significato in una formula che, pure nel riconoscimento dello scacco democristiano, ne circoscriva i limiti e indichi le due vie …
Tag: Dc
Giu 01
Clerico-moderati di sinistra
articolo pubblicato su Il Tempo 17 novembre 1976 Bolgiani e la “Lega democratica” di Augusto Del Noce Ho letto la relazione che Franco Bolgiani ha tenuto al convegno “Evangelizzazione e Promozione umana” nel testo trasmesso alla segreteria per la pubblicazione e credo di poterla riassumere nei sette punti seguenti:
Gen 21
Il peccato originale dell’epoca moderna
Il Sabato, 29.9.1990, n. 39. e Il Sabato, 6.10.1990, n. 40 (relazione su Del Noce al Meeting di Rimini 1990) Secondo Augusto Del Noce c’è un tratto comune in tutto il cristianesimo moderno – moderato, tradizionalista o progressista che sia. Ed è la separazione tra natura e grazia. Del Noce per spiegare questa separazione risale …
Nov 12
La Democrazia cristiana e l’aborto: perché fu ”vero tradimento”
Articolo pubblicato su Cristianità n. 232 (…) Il tradimento democristiano è iniziato nel mese di dicembre del 1975, allorché, a fronte delle proposte di legge presentate in Parlamento per introdurre l’aborto “legale”, l’allora presidente del Consiglio dei ministri, on. Aldo Moro, dichiarava la neutralità del governo (…) di Alfredo Mantovano