Il Pensiero Storico, rivista internazionale di storia delle idee 2 gennaio 2022 Recensione a: A. Monda, John Ronald Reuel Tolkien. L’imprevedibilità del bene pref. di don F. Rosini Edizioni Ares, Milano 2021, pp. 160, € 13,50. di Danilo Breschi
Tag: cultura e tradizioni
Gen 06
Essere “patriota” ossia la verità della patria
Centro Studi Rosario Livatino 27 Dicembre 2021 Anticipiamo su questo sito l’articolo di apertura del numero di L-Jus 2-2021, di imminente uscita, a firma del prof Mauro Ronco. Traendo spunto dal controverso uso nelle ultime settimane del termine ‘patriota’, il presidente del Centro studi Rosario Livatino approfondisce il senso autentico della Patria: perché essa non …
Dic 23
In Italia l’egemonia era rossa ma gli scrittori erano conservatori
Abstract: in Italia l’egemonia era rossa ma gli scrittori erano conservatori. Dirsi conservatore è il più grande tabù vigente. Eppure la miglior: letteratura nostrana nel nostro tempo fu espressa da scrittori conservatori: Tormasi di Lampedusa, Dino Buzzati, Giovannino Guareschi, Giuseppe Berto, Eugenio Corti, Guido Morselli, Carlo Alianello, Carlo Sgorlon. Autori di fortuna diseguale, alcuni di …
Dic 09
Oggi ricorre la festa di san Babbo Natale vescovo
International Family News 5 Dicembre 2021 Facciamoci un bel dono e rileggiamone la storia. Troveremo cose che non sapevamo, altre che abbiamo scordato, altre che sappiamo benissimo ma abbiamo voglia di ascoltare ancora di Marco Respinti
Ott 29
Halloween, Dìa de Los Muertos e le tradizioni di casa nostra
Pane & Focolare 28 ottobre 2021 Avete visto il film d’animazione Coco (Pixar – Walt Disney 2017)? E’ la storia di un bambino messicano, Miguel, che sogna di diventare musicista. La vicenda si svolge durante il Dìa de Los Muertos, il Giorno dei Morti, una celebrazione piena di colori e atmosfere gioiose, densa di …
Gen 14
La pseudocultura di Sinistra fa scempio dell’Italia, anche dell’arte…*
Informazione Cattolica 9 gennaio 2021 Dalmazio Frau Cominciamo con il dire, senza nasconderci la cruda realtà, che se in tutti questi decenni non si fosse verificata un’assenza nel campo artistico e culturale da parte della Destra, in Italia, l’occupazione manu militari effettuata dalla Sinistra, sin dal secondo dopoguerra, non sarebbe stata possibile.
Gen 07
Paolo VI, “Il signore dell’altissimo canto”: Dante Alighieri
Centro culturale Gli scritti gennaio 2021 di Guido Sacchi Paolo VI mostrò in diversi momenti del suo pontificato un particolare affetto e legame per Dante Alighieri. Nel 1965, sesto centenario della nascita del poeta, donò e fece porre sulla lastra marmorea della sua tomba, in San Francesco a Ravenna, una croce d’oro; e nello stesso …
Dic 31
San Francesco e il Natale che cade di venerdì
dal blog Pane & Focolare 23 Dicembre 2020 Quest’anno Natale cade di venerdì. Capita spesso, diciamo ogni sei anni. E’ capitato anche nel 1220 e in quell’occasione San Francesco d’Assisi ha dato una bella testimonianza del suo grande amore per il Natale e sull’importanza della festa.
Ott 15
Il maestro Gianvincenzo Cresta: “la musica sacra ci sospende tra cielo e terra”
inFormazione Cattolica 9 Ottobre 2020 di Maria Luisa Donatiello Il maestro Gianvincenzo Cresta, docente di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio di Musica di Avellino, è tra i compositori italiani contemporanei più operosi e ispirati. Cattolico praticante, fa delle sue composizioni un esempio alto di fusione tra la musica antica (dalla quale non si …
Giu 04
Come il latino (e gli antichi classici) ci salvano la vita. Incontro con Silvia Stucchi
Ricognizioni 1 Giugno 2020 di Paolo Gulisano Il latino non è affatto una lingu a morta. Basti pensare che la parola più pronunciata in questo 2020 è “virus”, che in latino significa “veleno”. Un raro esempio di termine neutro con la desinenza “us”. Ma altri termini della lingua di Cicerone sono comunemente utilizzati, come “media”, …