Tag: crisi

Carl Schmitt e la “politica straordinaria”: il potere vero ce l’ha chi decide dello stato d’eccezione

Atlantico Quotidiano 15 Marzo 2021 di Michele Marsonet  Nel dibattito scientifico e filosofico degli ultimi decenni ha avuto un grande peso la distinzione tra “scienza normale” e “scienza straordinaria”, utilizzata soprattutto da Thomas Kuhn. La prima si sviluppa attraverso la routine quotidiana del ricercatore, la seconda scorge nelle situazioni di crisi l’occasione per superare teorie …

Continua a leggere

Europa: fine delle illusioni?

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thân sulla dottrina sociale della Chiesa 24 Ottobre 2018 Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta dal dr. Luca Pingani a Varsavia sul tema dell’Europa al Convegno internazionale promosso da “Europa Christi”

Continua a leggere

La crisi italiana è spiegata dal crollo delle nascite

La Nuova bussola quotidiana 22 ottobre 2013 di Riccardo Cascioli Domenica scorsa sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia offriva una immagine scoraggiante quanto realistica dell’Italia, un paese – diceva – che «non sta precipitando nell’abisso. Più semplicemente si sta perdendo, sta lentamente disfacendosi». E giù a descrivere impietosamente un paese che dalla giustizia …

Continua a leggere