Schiavi del porno

La Verità lunedì 25 marzo 2024

Il legame tra video hot e violenza sulle donne è attestato. Eppure si continua ad accusare la famiglia tradizionale. Così le star a luci rosse sono sempre più popolari, tanto da insegnare nelle scuole

di Giuliano Guzzo

Il porno sbarca nel mainstream, anzi forse è il nuovo mainstream. Mai come adesso, in effetti, le star provenienti dal mondo a luci rosse godono di popolarità crescente. Se infatti decenni or sono, in Italia, le antesignane della normalizzazione del porno furono Moana Pozzi – la diva dell’eros entrata nel mito anche per la sua misteriosa e prematura morte – e Ilona Staller, in arte Cicciolina, approdata in Parlamento grazie ai Radicali, oggi il panorama è decisamente più ricco.

Abbiamo Rocco Siffredi, cui Netflix ha dedicato la serie supersex, Max Felicicitas – al secolo Edoardo Barbares – che gira le scuole del Paese per dibattere di educazione sessuale, e naturalmente, Valentina Nappi, seguita su Instagram da quasi 5 milioni di persone, ben più di Giorgia Meloni e Elly Schlein messe assieme, che di follower ne hanno rispettivamente 2,6 milioni  e 333.000.

Senza dimenticare, poi, quei pornodivi giovani o meno giovani, vecchi e nuovi – da Franco Trentalance a Milena Mastromarino, in arte Malena, lanciata peraltro proprio da Siffredi – che il grande pubblico nel corso degli anni, ha avuto modo di conoscere o comunque ritrovare sui reality show.

Non c’è dunque davvero dubbio sul fatto che non solo, come si diceva in apertura, il porno sia mainstream, ma anche che sia in atto un processo di normalizzazione dell’universo a luci rosse. Una sorta di sdoganamento su vasta scala che non può destare preoccupazione, non tanto per ragioni morali – ormai poco spendibili, in tempo di relativismo etico -, quanto per motivi speciali ed educativi.

Sarebbe in effetti miope ignorare l’inquietante legame che la pornografia ha con la violenza, perfino con la più estrema: quella dei serial killer; tanto più che sono loro, gli assassini più spietati a raccontare di questo legame. Ted Bundy, per esempio, uno dei più prolifici serial killer americani (almeno 30 vittime accertate), in un’intervista rilasciata al dottor James Dobson, uno psicologo, poco prima di essere giustiziato disse: «Il mio percorso è cominciato all’età di 12 anni quando sono venuto a contatto per a prima volta con dei testi pornografici. Il tipo peggiore di pornografia esistente è quella che incita alla violenza sessuale. L’unione del sesso e la violenza porta a un comportamento terribile da definire».

Quando la polizia entrò in casa di John Wayne Gracy, il serial killer che amava vestirsi da clown – e ritenuto responsabile di 33 vittime -, trovò una quantità notevole di riviste porno. Venendo all’Italia, possiamo ricordare il caso di Gianfranco Stevanin, responsabile di almeno sei omicidi, il quale era solito girare con una valigetta con all’interno delle foto a luci rosse, incluse quelle da lui stesso scattate durante dei rapporti sessuali. Sarà un caso, ma pure il pluriomicida Cesare Battisti sembra coltivare interesse per l’hard, tanto che nel 1998, sul settimanale Amica, uscì un suo racconto erotico, Il sesso dell’insetto.

La connessione tra il mondo dei serial killer e il consumo di pornografia è tale da aver già attirato l’attenzione degli specialisti. Per esempio Eric W. Hickey, criminologo forense e consulente per l’Fbi e per la polizia su casi di reati sessuali e omicidi seriali, in un libro in cui ha passato in rassegna le vite di oltre 400 serial killer ha confermato che alcuni criminali «ammettono l’uso occasionale e frequente di pornografia», in particolare di «materiale violento che riguarda la schiavizzazione e la tortura su donne e minori», contenuti utili a comprendere come la «gratificazione sessuale» di questi soggetti «raggiunge l’apice», con poi il «bisogno di passare a comportamenti» (Serial Murderers and Their Victims, 2016).

Naturalmente, non si sta semplicisticamente insinuando che il porno sia una sorta di detonatore per gli omicidi seriali, ma certo – almeno sulle sue varianti più violente – può rafforzare quegli impulsi sadici propri dei killer più spietati.

L’aspetto preoccupante della normalizzazione del porno non è però il suo legame con gli omicidi seriali, fenomeno fortunatamente raro, quanto invece la sua connessione con una realtà ben più diffusa: quella della violenza sessuale. Parliamo d’una connessione in questo caso assai documentata e che per prime, va detto, fu denunciata dalle femministe.

Nel 1974 l’attivista Robin Morgan affermò che «la pornografia è la teoria, lo stupro è la pratica» e l’anno dopo la giornalista Susan Brownmiller scrisse che la pornografia «è pensata per disumanizzare le donne». Nel 1978 a San Francisco  5.000 donne protestarono contro quella che consideravano una industria dello sfruttamento sessuale e quello stesso anno nel loro Pornography and sexual deviance, Michael J. Goldstein, Harold S. Kant e John J. Hartman constatarono come «i gruppi dei delinquenti sessuali, particolarmente gli stupratori, sono stati esposti nella preadolescenza a materiale erotico più esplicito».

Nel 2000 due sociologhe, Raquel Kennedy Bergen e Kathleen Bergen e Kathleen A. Bogle, pubblicarono uno studio sulla rivista Violence and victims, per realizzare il quale interpellarono un centinaio di vittime di violenze sessuali; le due accademiche, se da un lato scoprirono come la maggior parte delle vittime interpellate (58%) semplicemente ignorava se i carnefici facessero uso di materiale porno – ipotesi che non si può quindi escludere -, dall’altro rilevarono però come ben il 28% di esse aveva affermato che i loro abusatori utilizzavano tale materiale e il 12% aveva persino riconosciuto l’imitazione del porno nella violenza.

Più recentemente, nel 2016, sul Journal of Communication è uscita una metanalisi che, a partire da 22 studi realizzati in 7 diversi Paesi ha riscontrato come i soggetti che consumano materiale pornografico più frequentemente abbiano maggiori probabilità di mantenere aggiornamenti favorevoli all’aggressione sessuale e di impegnarsi in atti reali di aggressione sessuale e di impegnarsi in atti reali di aggressione sessuale.

Nel giugno 2023, tre studiosi spagnoli – Gemma Mestre-Bach, Alejandro Villena-Moya e Carlos Chiclana-Actis – hanno pubblicato su Trauma violence & abuse un lavoro nel quale, pur mantenendo un atteggiamento di prudenza dettato dall’ «eterogeneità delle metodologie e delle concettualizzazioni», hanno rilevato che «numerosi studi longitudinali e trasversali hanno suggerito un’associazione tra pornografia e violenza».

Oltre a quello con la violenza concretamente agita, il porno ha un legame pure con la mentalità sessista. Uno studio su un campione di oltre 300 persone di età compresa tra i 17 e i 54 anni ha riscontro che, quanto più si è giovani quando si inizia a fare uso di materiale pornografico, maggiore sarà il consumo in età adulta.

Non solo: con questa indagine – intitolata Age and experience of first expositure to pornography: relation to masculine norms (2017) – si è anche visto come chi aveva iniziato a guardare pellicole a luci rosse da ragazzino avesse sviluppato, nel tempo, atteggiamenti più maschilisti e irrispettosi della dignità della donna.

Ora, se una così robusta serie di riscontri empirici evidenzia come il porno possa davvero essere un cattivo maestro – e lo sia soprattutto a danno della dignità femminile -, come mai se ne parla raramente? Perché il femminismo oggi prevalente se la piglia col patriarcato immaginario anziché con quello cinematografico? Forse perché, se lo facesse, dovrebbe inevitabilmente anche riconoscere i frutti amari dell’osannata rivoluzione di costumi? E’ un dubbio che sorge spontaneo. E che è davvero difficile farsi passare.

______________________________________________

Leggi anche:

La maledizione di Bundy