 Tratto da www.alleanzacattolica.org/
Tratto da www.alleanzacattolica.org/
Il testo costituisce l’elaborazione aggiornata al marzo 2001 della relazione svolta in occasione del convegno a cura del Gruppo di Alleanza Nazionale della Camera dei Deputati Vivere con l’Islam. Integrazione, coabitazione o conflitto? (Roma, 22 novembre 2000) e riprende, in forma riassunta e parzialmente integrata, parti successivamente pubblicate in CESNUR. Centro Studi sulle Nuove Religioni, Enciclopedia delle religioni in Italia, a cura di Massimo Introvigne, PierLuigi Zoccatelli, Nelly Ippolito Macrina e Verónica Roldán, Elledici, Leumann (Torino) 2001
di PierLuigi Zoccatelli
 
		                            		                        			            	 
                
                                                                 Abstract: le prediche degli imam in Italia, che dalla moschea o sul web incitano all’odio e alla violenza col sostegno delle organizzazioni e di esponenti legati ai Fratelli Mussulmani. le prediche si scagliano  contro gli ebrei, i cristiani, l’Occidente. Un fenomeno sul quale perfino il vaticano minimizza, nella cui città, Roma,  si tengono prediche infuocate che eccitano gli animi dei mussulmani
Abstract: le prediche degli imam in Italia, che dalla moschea o sul web incitano all’odio e alla violenza col sostegno delle organizzazioni e di esponenti legati ai Fratelli Mussulmani. le prediche si scagliano  contro gli ebrei, i cristiani, l’Occidente. Un fenomeno sul quale perfino il vaticano minimizza, nella cui città, Roma,  si tengono prediche infuocate che eccitano gli animi dei mussulmani Abstract:
Abstract:  Abstract:
Abstract: 

 Abstract:  storia del fondamentalismo islamico. Gli ultimi decenni dell’ottocento sono stati contrassegnati dal risveglio del mondo islamico, fomentato da personalità religiose e intellettuali rappresentative del movimento riformista ortodosso. Si trattò di un fenomeno politico e religioso ori-ginato dall’unione di due correnti di pensiero: la prima, di ispirazione religiosa, si fondava sull’ideologia riformista nata alla fine del settecento; la seconda era origine profana e di orientamento modernista.
Abstract:  storia del fondamentalismo islamico. Gli ultimi decenni dell’ottocento sono stati contrassegnati dal risveglio del mondo islamico, fomentato da personalità religiose e intellettuali rappresentative del movimento riformista ortodosso. Si trattò di un fenomeno politico e religioso ori-ginato dall’unione di due correnti di pensiero: la prima, di ispirazione religiosa, si fondava sull’ideologia riformista nata alla fine del settecento; la seconda era origine profana e di orientamento modernista. Abstract: Storia del fondamentalismo islamico. Fondata al Cairo nel 1928 da Hassan al-Banna l’Associazione dei Fratelli musulmani si proponeva una reislamizzazione della società dal basso. L’assunto di base di questa strategia, oggi rivitalizzata da molti movimenti integralisti era che una volta reislamizzata la società nel suo complesso, il cambiamento politico sarebbe avvenuto spontaneamente Il rifiuto, perlomeno ufficiale, del ricorso alla violenza, permise all’ Associazione di attecchire tra la borghesia dei bazaar.
Abstract: Storia del fondamentalismo islamico. Fondata al Cairo nel 1928 da Hassan al-Banna l’Associazione dei Fratelli musulmani si proponeva una reislamizzazione della società dal basso. L’assunto di base di questa strategia, oggi rivitalizzata da molti movimenti integralisti era che una volta reislamizzata la società nel suo complesso, il cambiamento politico sarebbe avvenuto spontaneamente Il rifiuto, perlomeno ufficiale, del ricorso alla violenza, permise all’ Associazione di attecchire tra la borghesia dei bazaar.



