Avvenire del 30 maggio 2003
«La democrazia nel mondo arabo? È solo una moda, una parola d’ordine che bisogna evocare per poter rimanere in sella».
di Camille Eid
Continua a leggereNov 16
Avvenire del 30 maggio 2003
«La democrazia nel mondo arabo? È solo una moda, una parola d’ordine che bisogna evocare per poter rimanere in sella».
di Camille Eid
Continua a leggereNov 15
Pontificia Accademia per la Vita
Dichiarazione sulla produzione e sull’uso scientifico e terapeutico
Continua a leggereNov 15
Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 7 luglio 2001
L’appello di Wilmut, «padre» della pecora Dolly: sono esseri con molte anomalie, meglio non toccare l’uomo
di Ennio Caretto
Continua a leggereNov 15
http://www.culturacattolica.it/
Testo tratto da un intervento di
Carlo Caffarra
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Continua a leggereNov 15
Articolo pubblicato su Il Giornale del 3 ottobre 2000
La lettura dei testi che compongono l’informazione genetica ha portato a questa sconcertante conclusione: i geni sono sostanzialmente gli stessi in tutti gli animali, solo soggetti a una minima variazione neutrale che non ne altera la funzione. Ma allora. nasce subito la domanda, come si sono separati, nel corso dell’evoluzione, la mosca e il cavallo?
di Giuseppe Sermonti
Continua a leggereNov 15
pubblicato su Il Foglio del 10 febbraio 2004
Si dice spesso che il progresso – sociale, economico e persino culturale – è messo in moto dallo sviluppo tecnologico. Circola anche una spiegazione alternativa, vale a dire che esigenze, bisogni e desideri, nati per inspiegabili motivi, generano le tecniche necessarie per soddisfarli. In altre parole: o “dove c’è il mezzo c’è la volontà”, oppure “dove c’è la volontà c’è il mezzo”. La produzione semi-industriale di bambini sembra appartenere alla prima categoria
Erwin Chargaff (traduzione di Aldo Piccato)
Continua a leggereNov 15
Testo pubblicato sul sito internet: parliamo di Dottrina sociale della Chiesa
Salve, vorrei chiedere qual è la posizione ufficiale della Chiesa sulla donazione di organi?Esiste?
Le sarei molto grata se mi volesse eventualmente segnalare prese di posizione al riguardo, da indicare ad alcuni che si sono rivolti a me per chiarimenti.
Ringrazio in anticipo e porgo cordiali saluti,
Alessandra N.
Risponde la dott. Chiara Mantovani, perfezionata in bioetica, presidente della sezione ferrarese dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, responsabile culturale del Servizio di Accoglienza alla Vita di Ferrara
Continua a leggereNov 15
il Timone n. 30, febbraio 2004
Approvata dal Parlamento italiano la legge sulla fecondazione artificiale. Alcuni elementi positivi non devono far dimenticare che permangono molti aspetti negativi. Li ricordiamo noi.
di Mario Palmaro
Continua a leggereNov 15
Avvenire 21 Agosto 2003
A venticinque anni dalla prima fecondazione «in vitro», il bilancio di padre Serra: «Le coppie sono ancora disinformate E i diritti dell’embrione sono del tutto negati»
di Luigi Dell’Aglio
Continua a leggereNov 15
Avvenire 13 febbraio 2001
La mappatura del DNA umano ha, se possibile, aumentato il numero dei misteri. Ha accresciuto le domande, più che le risposte. E ci ha messo davanti a enigmi del tutto nuovi, ancora più indecifrabili.
di Maurizio Blondet
Continua a leggere