Litterae Communionis Tracce n.1,La Turchia membro dell’Unione. I negoziati procedono, ma le mancano dei requisiti fondamentali. Parla il Vice-presidente del Parlamento europeo Intervista a Mario Mauro
a cura di Luigi Geninazzi
Feb 01
Litterae Communionis Tracce n.1,La Turchia membro dell’Unione. I negoziati procedono, ma le mancano dei requisiti fondamentali. Parla il Vice-presidente del Parlamento europeo Intervista a Mario Mauro
a cura di Luigi Geninazzi
Gen 31

on. Alfredo Mantovano
AREA N° 106 Gennaio 2006
Intervista a Alfredo Mantovano
a cura di Antonio Albanese e Gian Paolo Pelizzaro
Gen 31
testo tratto da: P. RISSO, Rolando Rivi, un ragazzo per Gesù, Camposampiero (PD): del noce 1997, pp. 47-60. Si possono richidere copie dell’intera biografia presso le Edizioni del noce, tel: e fax: 049/9302012.IL SANGUE PER GESÙ
seminarista quattordicenne ucciso dai partigiani comunisti
I genitori gli dicevano: «Togliti la veste nera. Non portarla per ora… ». Ma Rolando rispondeva: «Ma perché? Che male faccio a portarla? Non ho motivo di togliermela». Gli fecero notare che forse era conveniente farlo in quei momenti, così insicuri. Replicò Rolando: «Io studio da prete e la veste è il segno che io sono di Gesù»
Gen 31
Direttore del Dipartimento Politiche Europee, Giorgio Salina è nato a Milano il 19 marzo 1938 e fino al 1996 è stato dirigente del gruppo Ansaldo Energia, per il quale è stato anche direttore dell’Area Medio Oriente. Dal 1996 al 1997 è stato direttore generale della Compagnia delle Opere e dal 1998 è collaboratore della Nunziatura Apostolica presso l’ONU a Ginevra e della Nunziatura Apostolica presso l’Unione Europea, a Bruxelles. Per questa nunziatura è anche responsabile dei rapporti con gli eurodeputati e Osservatore presso le Commissioni del Parlamento europeo. Per questi servizi, dalla Santa Sede è stato insignito nel maggio 2005 dell’Ordine di San Gregorio Magno. E’ inoltre consigliere d’amministrazione della “Fondazione Giustizia e Solidarietà”
Intervista di Wlodzimierz Redzioch
Gen 30
Il Tempo 14 gennaio 2006«Il giudice, e in particolare il giudice vaticano, così come ogni operatore della giustizia e chiunque sia investito da ‘munus publicum’, deve vincere ogni tentazione di sentirsi centro dell’azione giudiziaria, o addirittura di porsi al centro dell’attenzione. Piuttosto, in silenziosa operosità, i giudici devono confrontarsi con la legge da applicare».
Paolo Luigi Rodari
Gen 28
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 27
Tempi n.4 del 19 gennaio 2006Rivalutazione storica del generalissimo e inquietanti paralleli fra la Spagna del fronte popolare e quella di Zapatero. Il successo del libro dello storico Pio Moa (ex maoista) fa esplodere un caso politico
di Rodolfo Casadei
Gen 27
Hanno partecipato:
prof. Antonio Boldrini Direttore U.O. Neonatologia – Pisa
dott.sa Laura Guerrini U.O. Neonatologia – Pisa

– Trascrizione riveduta dai relatori –
Gen 27
da CSEO Documentazione n.184 annoStefan Wilkanowicz, direttore del mensile «Znak» (II segno), ha pubblicato sul settimanale cattolico di Cracovia, «Tygodnik powszechny», un suo intervento sul tema dell’etica del lavoro. Wilkanowicz tiene conto delle nuove problematiche suscitate dall’introduzione delle nuove tecnologie nei sistemi di produzione e delle conseguenze sociali e morati che ne derivano. L’interesse maggiore dell’articolo sta però nel fatto che l’etica del lavoro è qui vista non unilateralmente, ma nella reciprocità di responsabilità etica sia degli uomini del lavoro che dei datori di lavoro.[articolo tratto da: Tygodnik Powszechny (Cracovia) n. 50, 11 dicembre 1983]
Stefan Wilkanowicz
Gen 27
ERITREA. Intervista con monsignor Menghisteab Tesfamariam
Il conflitto con l’Etiopia è finito da anni, ma da allora la popolazione è restata in armi. Perché la guerra potrebbe riaccendersi, con l’alibi del contenzioso sui confini. Parla il vescovo di Asmara
di Giovanni Cubeddu