
Mittenti i vescovi Veneti. Destinatario il Papa. Dagli Archivi vaticani riemerge un documento eccezionale sulla Grande guerra
di Renato Farina
Dic 09
Mittenti i vescovi Veneti. Destinatario il Papa. Dagli Archivi vaticani riemerge un documento eccezionale sulla Grande guerra
di Renato Farina
Dic 07
“Purtroppo oggi è in atto un vero e proprio attacco alla scienza. Ha ragione il Nobel Norman Borlaung, un vero, grande, ambientalista, quando dice che l’opposizione dei Verdi ai prodotti transgenetici è snob, conservatrice e soprattutto è fatta da gente con la pancia piena e che non ha mai sofferto la fame”.
Dic 07
L Pr. – Il patriarca copto dell’Egitto, Shenouda ili, in modo discreto ma convinto ha invitato i fedeli a votare Hosni Mubarak per le elezioni presidenziali del 7 settembre scorso, e guarda con preoccupazione alle elezioni parlamentari avviate il 9 novembre (che si concluderanno il 7 dicembre).
L’esposizione pubblica del patriarca e della Chiesa copta può sorprendere, ma non è priva di giustificazioni Mubarak non è un amico, ma non è considerato un nemico. Costituisce un baluardo di stabilità interna che lascia qualche margine di vita e d’espressione alla comunità copta e ai cristiani.
Dic 07
Nel 1793, nel periodo di più acceso e aperto anticristianesimo della Rivoluzione francese, la Convenzione trovò più volte il tempo di accanirsi contro le statue di Notre-Dame. Il gesto distruttore permette di comprendere, nella sua intima essenza — che è essenza di odio — la Rivoluzione francese, la quale, a buon diritto, voleva essere, ed è considerata, la Grande Rivoluzione, la Rivoluzione per eccellenza, salto di qualità rispetto alle rivolte del passato e madre feconda di tutte le rivoluzioni a venire.
Marco Tangheroni
Dic 06
Antonio Socci
Ieri concerto contro la pena di morte e paginate sulle condanne negli Usa. Ma tre cristiani condannati alla pena capitale per la loro fede non interessano nessuno… Oso pensare che alla fine papa Benedetto XVI non tacerà perché ascolterà questo grido. Non il mio (che non ho titoli), ma quello di tre poveri cristiani messi a morte a causa della loro fede. Tre contadini cattolici, nel più popoloso stato islamico del mondo, l’Indonesia. Oso crederlo perché con Ratzinger – allora cardinale – ho parlato a lungo, anche un anno fa, il 16 ottobre, dei cristiani perseguitati e ho visto un gran dolore sul suo volto e gli ho sentito pronunciare parole decise sui tanti persecutori delle minoranze cristiane.
Dic 05
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Dic 05
Senza più maestri, l’obbedienza deve essere medicalizzata
di Tempi
Dic 02
di Antonio Socci
Un miliardo di vite innocenti soppresse dall’aborto legalizzato nel mondo è un orrore su cui riflettere o una statistica da liquidare con indifferenza facendo spallucce? E i 4 milioni e 200mila aborti realizzati legalmente negli ospedali italiani dall’introduzione della legge fino al primo febbraio 2004 sono un fatto di cui rallegrarsi o una dolorosa tragedia che ci spinge a fare qualcosa?
Dic 02
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Nov 30
Albanese, giunto in italia via terra, oggi integrato lavora in una multinazionale, fa il poeta ‘clandestino’ e ha messo in piedi una piccola casa editrice. Recensisce per Tempi l’ultimo libro di Giorgio Paolucci e Camille Eid, storie sconosciute di musulmani convertiti dall’islam
di Clirim Muca