Hanno partecipato:
prof. Antonio Boldrini Direttore U.O. Neonatologia – Pisa
dott.sa Laura Guerrini U.O. Neonatologia – Pisa
– Trascrizione riveduta dai relatori –
Gen 27
Hanno partecipato:
prof. Antonio Boldrini Direttore U.O. Neonatologia – Pisa
dott.sa Laura Guerrini U.O. Neonatologia – Pisa
– Trascrizione riveduta dai relatori –
Gen 27
Stefan Wilkanowicz, direttore del mensile «Znak» (II segno), ha pubblicato sul settimanale cattolico di Cracovia, «Tygodnik powszechny», un suo intervento sul tema dell’etica del lavoro. Wilkanowicz tiene conto delle nuove problematiche suscitate dall’introduzione delle nuove tecnologie nei sistemi di produzione e delle conseguenze sociali e morati che ne derivano. L’interesse maggiore dell’articolo sta però nel fatto che l’etica del lavoro è qui vista non unilateralmente, ma nella reciprocità di responsabilità etica sia degli uomini del lavoro che dei datori di lavoro.[articolo tratto da: Tygodnik Powszechny (Cracovia) n. 50, 11 dicembre 1983]
Stefan Wilkanowicz
Gen 27
ERITREA. Intervista con monsignor Menghisteab Tesfamariam
Il conflitto con l’Etiopia è finito da anni, ma da allora la popolazione è restata in armi. Perché la guerra potrebbe riaccendersi, con l’alibi del contenzioso sui confini. Parla il vescovo di Asmara
di Giovanni Cubeddu
Gen 25
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 23
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 20
Dalla questione di bancopoli sembra uscire rafforzato un atteggiamento sempre più diffuso: i valori debbono essere separati dagli interessi e dalle appartenenze. Anzi, gli interessi neppure debbono esistere; la loro sussistenza è giustificata solo se sono a favore degli altri, non di sé…
di Giancarlo Cesana
Gen 20
Recenti studi di storici ebrei americani smentiscono la «leggenda nera» antisemita divulgata dai connazionali Cornwell e Goldhagen e «riabilitano» la figura di Papa Pacelli. Il giurista Rychlak parla di mezzo milione di salvati, mentre il rabbino Dalin propone il Pontefice come «Giusto tra le Nazioni»
Antonio Gaspari
Gen 20
All’indomani della beatificazione del padre Charles de Foucauld, è stato reso noto il testo integrale di una lettera da lui scritta all’amico René Bazin, letterato ed Accademico di Francia, che poi diverrà il suo primo biografo. In questa lettera, datata 29 luglio 1916, l’apostolo dell’Africa musulmana risponde alla domanda se i maomettani provenienti dalle colonie francesi potranno integrarsi nella Repubblica francese. In questo periodo di rivolte islamiche nelle periferie francesi, la tesi di Foucauld è di notevole interesse; quello che egli dice sulla Francia può valere anche per le altre nazioni europee.
Gen 20
Risponde su “L’Osservatore Romano” il Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani
CITTA’ DEL VATICANO, venerdì, 13 gennaio 2006
Presentiamo l’articolo pubblicato sull’edizione quotidiana del 14 gennaio de “L’Osservatore Romano” firmato da Francesco D’Agostino sul riconoscimento delle convivenze. Il sottotitolo dell’articolo è “Le scorciatoie delle provocazioni”
Gen 20
e del Centro Cattolico di Documentazione
Marina di Pisa – Venerdì 8 ottobre 2004
prof. Ettore Cannella
(Ricercatore di Storia Contemporanea all’Università di Pisa)
– trascrizione riveduta dall’autore –