Introduzione alla realtà totale. Il rischio educativo

educareSupplemento a Litterae Communionis-Tracce n.4 aprile 2006

Trascrizione della conferenza del 20 giugno 1985 a Milano, presso la Sala Capitolare della basilica di Santa Maria della Passione a cura dell’U.C.D. (Unione Cattolica Imprenditori Dirigenti)

di mons. Luigi Giussani 

Continua a leggere

Temo più certi teologi che “Il Codice Da Vinci”

DaVinci Codex_coverLibero 1 maggio 2006

“Il fumo di Satana è entrato nel Tempio di Dio”, disse drammaticamente Paolo VI. E anche Papa Ratzinger ci mette in guardia dagli Anticristi che sono fra noi, più insidiosi di certi attacchi calunniosi dei nemici esterni (come il romanzo di Dan Brown). Per esempio sulla Resurrezione…

Antonio Socci

Continua a leggere

Benedetto da Norcia (la medaglietta)

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Benedetto_medaglietta

Continua a leggere

Nuova rivista di Apologetica teologica

Fides-Cath_coverFides Catholica

recensione di: P. Serafino M. Lanzetta, FI

Fides Catholica è una nuova rivista semestrale di apologetica teologica, a cura del Seminario Teologico “Immacolata Mediatrice” dei Francescani dell’Immacolata.

Scopo della rivista è collocarsi nell’alveo della teologia fondamentale, incrementando un discorso apologetico che miri tanto a chi non crede in Cristo, offrendo le ragioni della nostra speranza (1Pt 3, 15), quanto alla teologia sistematica nei suoi vari ambiti, cercando, in questa seconda accezione apologetica, di instaurare un dialogo teologico che mai prescinda dalla verità nella carità.

Continua a leggere

Il problema della cristianità nel cattolicesimo italiano (Note)

Cristianità n. 297 (2000)

di Piero Mainardi

Continua a leggere

Il problema della cristianità nel cattolicesimo italiano

christus vincitCristianità n. 297 (2000)

Testo, rielaborato e annotato, della relazione con lo stesso titolo presentata al convegno Dalla “cristianità perduta” alla “nuova evangelizzazione”. Origini e problemi della presenza dei cattolici nella storia politica italiana, promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica, in collaborazione con la Regione Lombardia. Settore Trasparenza e Cultura, e svoltosi a Milano il 6-11-1999 (cfr. Giuseppe Bonvegna, Dalla “cristianità perduta” alla “nuova evangelizzazione”. Origini e problemi della presenza dei cattolici nella storia politica italiana, in Cristianità, anno XXVII, n. 295-296, novembre-dicembre 1999, pp. 14-17).

di Piero Mainardi

Continua a leggere

Bartolomeo Maria Dal Monte

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Bartolomeo_M_Monte

Continua a leggere

Antonio Zaccaria

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Antonio Zaccaria

Continua a leggere

E l’Europa si scopre islamicamente correct

eurabiaAvvenire, Giovedi 27 aprile 2006

La Ue sta varando un lessico politicamente corretto censurando termini come “terrorista islamico”. Parla Samir Khalil: «Non si può dimenticare la realtà cambiando il dizionario»

di Giorgio Paolucci

Continua a leggere

Armi, terrorismo e droga nel crocevia di Cuba

armiStudi Cattolici n. 541, marzo 2006

di Augusto Zuliani

Da tempo si assiste a un revival dell’ideologia terzomondista in salsa latino-americana, scandito da una serie di eventi, peraltro poco assimilabili Ira loro, come la vittoria di Lula in Brasile, quella più recente di Chavez in Venezuela o della Bachelet in Cile.

Continua a leggere