
DELL’OSSERVATORIO INTERNAZIONALE CARDINALE VAN THUÂN
SULLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
A PROPOSITO DELLA REAZIONE DI ALCUNI SETTORI DEL MONDO ISLAMICO AL DISCORSO DEL PONTEFICE A REGENSBURG DEL 12 SETTEMBRE SCORSO
Set 20
DELL’OSSERVATORIO INTERNAZIONALE CARDINALE VAN THUÂN
SULLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
A PROPOSITO DELLA REAZIONE DI ALCUNI SETTORI DEL MONDO ISLAMICO AL DISCORSO DEL PONTEFICE A REGENSBURG DEL 12 SETTEMBRE SCORSO
Set 20
di Magdi Allam
È desolante e preoccupante l’immagine dei musulmani che hanno dato vita a un fronte internazionale unitario per attaccare il Papa e esigere delle scuse pubbliche. Da Bin Laden ai Fratelli Musulmani, dal Pakistan alla Turchia, da Al Jazeera a Al Arabiya, si è riesumata quell’alleanza trasversale e universale già emersa in occasione della vicenda delle vignette su Maometto. E che attesta, in modo inequivoco, che la radice del male è una cieca ideologia dell’odio imperante tra i musulmani che violenta la fede e ottenebra la mente.
Set 20
Il Papa ha chiesto scusa ma, se non ve ne siete accorti, Al Qaida sta vincendo su tutta la linea
Rino Cammilleri
Set 20
Il mondo conosce il cardinale Ratzinger, e sa che egli, quando è in gioco un principio, non teme di sfidare le conseguenze del suo pensiero. Il Papa parla in nome di una esperienza più che millenaria che la Chiesa ha dell’Islam: e conosce le Chiese distrutte, le terre cristiane islamizzate a forza, le violenze, le razzie, la pirateria, la schiavitù, la guerra dell’Islam contro la Cristianità
Gianni Baget Bozzo
Set 20
Massimo Introvigne
Partendo dalla citazione di un imperatore bizantino da lui stesso definita a Regensburg «sorprendentemente brusca» e «pesante» – così che la precisazione secondo cui citando queste antiche parole il Papa non intendeva farle sue esplicita l’ovvio, e non configura affatto una richiesta di scuse ai musulmani – Benedetto XVI ha rotto un tacito patto fra gli uomini politici dell’Occidente e l’islam, scattato dopo l’11 settembre.
Set 19
Sul Corriere della Sera di ieri 9 settembre 2006 un articolo di Danilo Taino riapre la questione Onu. Pubblichiamo un commento di Federico Steinhaus, a seguire l’articolo di Taino.
Set 19
Cina, la ricchezza a danno dei diritti
Migliaia di rivolte operaie soffocate con la forza, nessuna assistenza sociale, sanità e scuola in declino nelle campagne. Il Partito comunista controlla l’informazione, i sindacati e la religione. Chiunque cerchi di coagulare il malcontento viene messo a tacere Per gli altri regime oppressivo basato sullo sfruttamento
di Bernardo Cervellera
Set 15
Giuliano Ferrara
Nel colossale discorso di Regensburg, che pubblichiamo integralmente, Benedetto XVI, tornato in veste papale nel suo vero luogo di combattimento intellettuale e pastorale, che è l’università e la cattedra di teologia, dice inequivocabilmente questo (e lo dice con una sottigliezza di pensiero non inferiore al coraggio politico e culturale): siamo ebrei, greci e cristiani, e Maometto e il suo Dio sono altro da noi.
Set 15
VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI
A MÜNCHEN,ALTÖTTING E REGENSBURG
(9-14 SETTEMBRE 2006)
INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DELLA SCIENZA
DISCORSO DEL SANTO PADRE
Aula Magna dell’Università di Regensburg, Martedì, 12 settembre 2006
Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni.
Set 14
La preoccupazione del vescovo di Treviso, monsignor Mazzocato «Sempre più parroci chiedono mutui per sostenere le spese di gestione delle loro scuole» Tra le cause i tagli e i ritardi nell’erogazione dei contributi statali. Armellin (Fism veneta): non possiamo caricare la spesa già sostenuta dalle famiglie. E Fioroni promette: daremo una risposta al problema nella prossima Finanziaria
Il costo medio di un alunno iscritto in una struttura non statale si aggira sui 2500 euro l’anno, che diventano 7500 se frequenta quella statale
da Treviso Francesco Dal Mas