Musulmani, le prove da superare

IslamCorriere della Sera, 11 settembre 2006.

di Vittorio Messori

Parole importanti, quelle di Benedetto XVI  sulle “popolazioni d’Asia e d’Africa“ che si sentono minacciate da una cultura come quella dell’Occidente che, cinicamente, nulla considera sacro, sulla base di una ragione che degenera in razionalismo, di “un drastico illuminismo e laicismo“. L’agnosticismo, l’ateismo, il rifiuto della religione: questo, non il cristianesimo autentico, sarebbe causa di sgomento per le altre culture. Parole importanti, dicevamo; ma che –nel breve spazio di un’omelia– non possono esaurire un quadro complesso, dove ogni schematismo sarebbe abusivo. Ovviamente, quello straordinario teologo che è Joseph Ratzinger  è il primo ad esserne consapevole.

Continua a leggere

Le vignette dell’odio contro Ratzinger

islamic satiraCorriere della Sera, 19 settembre 2006

Magdi Allam

Gli italiani, gli occidentali, i cristiani, i musulmani moderati, tutte le persone di fede, i laici, lo sanno che sono state pubblicate e diffuse in rete e nelle tv arabe vignette che oltraggiano e istigano a uccidere il Papa?

Continua a leggere

Ratzinger e l’Islam tra 60 anni

Ratzinger_IslamIl Giornale 20 settembre 2006

di Rino Cammilleri

Sarebbe bello poter esserci fra cinquanta o sessant’anni, quando e se certe anime candide se la piglieranno con Benedetto XVI per non aver alzato la voce contro l’islam e non averlo, magari, condannato a tutte lettere con un’enciclica apposita. La situazione odierna ricorda le ancora calde polemiche  contro i presunti silenzi di Pio XII sul nazismo.

Continua a leggere

E la Bibbia del giornalismo liberal diventò il Corano

MewYork TimesIl Foglio 18 settembre 2006

Giuliano Ferrara

La Bibbia o il Corano del giornalismo li­beral e politicamente corretto, il New York Times, ha scritto sabato nella rubrica dei suoi editoriali, una sequenza di enor­mità, che ricalcano alla lettera le aggres­sioni islamiche a Benedetto XVI dopo il suo discorso di Regensburg.

Continua a leggere

Siamo sicuri che a 11 anni un aborto è meno traumatico di un parto?

abortoIl Foglio del 6 settembre 2006

Roccella sfida un tabù e un riflesso pavloviano

di Eugenia Roccella

Continua a leggere

La nostra libertà in mano ai futuri carnefici

estremismo_islamCorriere della Sera 9 settembre 2006

di Magdi Allam

Ha indubbiamente ragione chi sostiene che oggi il mondo è meno sicuro rispetto alla vigilia dell’11 settembre. E’ un fatto oggettivo che, cinque anni dopo, sono aumentati gli attentati, i Paesi colpiti e le vittime del terrorismo. Così come è vero che tale deterioramento è la conseguenza dell’atteggiamento prevalentemente militarista finora assunto dai governi occidentali e musulmani nei confronti di Al Qaeda, degli Stati canaglia e dell’estremismo islamico.

Continua a leggere

L’Europa in cerca di se stessa si guardi da se stessa

EuropaIl Domenicale N. 36, 9-15 settembre 2006

Per tema del fondamentalismo, ci si rifugia spesso e volentieri nel laicismo. E così, non senza malizia, il rapporto tra religione e cultura (e tra religione e politica) si riduce a un dilemma semplicistico. Ma gli accostamenti possibili non sono solo due. Sono tre. Oltre a laicismo e fondamentalismo, esiste la laicità. Sana. E il laico più sano (e lucido) è Papa Ratzinger.

Massimo Introvigne

Continua a leggere

Integrazione: un mito ucciso dalla barbarie

il Giornale, 18 agosto 2006

di Rino Cammilleri

La dimostrazione che la mentalità delle sinistre è sostanzialmente ancora marxista, cioè giacobina (la pretesa di una minoranza, una volta al potere, di «educare» il popolo anche contro la sua volontà) e teorica, è stata data dall’episodio di Hina, la ragazza pakistana sgozzata dal padre perché frequentava un italiano.

Continua a leggere

La forza del cristianesimo

islam_preghieraCorriere della Sera 18 settembre 2006

di Vittorio Messori

I cristiani della mia generazione hanno passato gran parte della vita a confrontarsi con quelli che non credevano in Dio: i comunisti. E adesso, devono confrontarsi con quelli che, in un Dio, ci credono «troppo»: i musulmani. Se questo è il menu, non resta che accettare, purché sempre sorretti dal realismo evangelico. Quello, ad esempio, che renda consapevoli che la lettura distorta delle parole di Benedetto XVI a Ratisbona non è che un pretesto come un altro: un detonatore purchessia, di cui si andava alla ricerca.

Continua a leggere

Il papa riscrive il vademecum del buon parroco

don_CamilloTratto da www.chiesaonline .it

 Botta e risposta spontaneo di Benedetto XVI con i preti della diocesi di Albano. Su come celebrar bene la messa e su tante altre cose. “La gente capisce se facciamo spettacolo o siamo in colloquio con Dio”

di Sandro Magister

Continua a leggere