Perché la chiesa non deve vergognarsi della parola creazione

Benedetto_coverIl Foglio, 29 settembre 2006

LINDAU PUBBLICA UN RATZINGER INEDITO DELL ’85, CHE SPIEGA COME LO SCIENTISMO RIDUCA L ’UOMO A “SCIMMIA SENZA PELI ”

“I discorsi artificiosi dei cristiani non trasmettono convinzione ma cercano solo di mascherare la sconfitta ”.“Höss, l’ultimo comandante di Auschwitz, ha affermato nel suo diario che quel campo di sterminio fu uno straordinario capolavoro di tecnica ”

Cristo sotto attacco

odio_islamico(titolo redazionale)

Corrispondenza romana N. 960/01

 23 settembre 2006.

Proponiamo una lucida analisi sulle cause dell’odio verso il  Cristo che infuria in tutto il mondo islamico.

Continua a leggere

Quando i comunisti mangiavano (per davvero) i bambini

comunisti_cannibaliIl Domenicale N. 38 del  23 settembre 2006

40 anni fa la tragedia della rivoluzione culturale. Tutta l’atroce verità su quel rito politico, celebrato con allure religiosa, che impose di divorare donne, vecchi e bimbi. Con bibliografia. Per questo “comunista” odorerà, per molti e per sempre, di sangue. Ci pensi il governo italiano mentre amoreggia con Pechino

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

L’11 settembre in cui cadde l’Islam

vienna_1683Il Giornale 26 settembre 2006

La Storia si muove per grandi sinusoidi. Le «onde lunghe della Storia». L’undici settembre 1683 rappresenta il punto più alto di penetrazione musulmana in Occidente. Da quell’anno, l’onda lunga dell’Islam ha iniziato la sua lenta, inarrestabile discesa. Oggi, la curva dell’Islam ha ripreso a salire. L’Islam ha ripreso la sua marcia verso Occidente. Non capire tutto questo significa non capire la Storia.

Renzo Martinelli
(regista del film Il mercante di pietre)

Continua a leggere

Islam e democrazie occidentali

11 settembreCristianità, N. 336 luglio-agosto 2006

A Naples, nello Stato della Florida degli Stati Uniti d’America, il 4 febbraio 2006 si è tenuta una riunione della direzione dell’associazione d’imprenditori e di dirigenti cattolici Legatus. Nell’occasione è intervenuto S. Em. il card. George Pell, arcivescovo di Sidney, in Australia, con una relazione dal titolo Islam and Western Democracies, -visitato il 15- 9-2006 -. La traduzione del documento e le inserzioni fra parentesi quadre sia nel testo che nelle note sono redazionali.

Continua a leggere

Scontri: guerra santa o sana laicità

laicità_islamIl Nostro Tempo, anno 61, n. 34,
24 settembre 2006

Secondo il Papa le posizioni possibili nel rapporto fra religione e cultura non sono due ma tre: il fondamentalismo, il laicismo e la “sana laicità” che coniuga fede e ragione ma per il laicismo tra fede e cultura ci deve essere totale separazione: una sorta di muraglia cinese che valuta negativamente ogni tentativo del credente di far diventare la sua fede cultura e di giudicare la cultura alla luce della fede. Ecco perché nazionalismo laicista e fondamentalismo – che oggi si spartiscono i Paesi a maggioranza musulmana – si sono alleati: temono l’emergere nell’islam una posizione intermedia che minacci la loro egemonia politico-culturale

di  Massimo Introvigne

Continua a leggere

Armiamoci e partite

italiani_LibanoStudi Cattolici n.547 settembre 2006

Editoriale

Onore e gratitudine ai nostri soldati impegnati nella difficile, difficilissima missione in Libano. I politici che li hanno mandati laggiù (destra e sinistra farmalmente unanimi) li hanno equipaggiali di parole, li hanno avvolti in bandiere di discorsi.

Continua a leggere

Spagna. Prove tecniche di guerra civile

guerra spagnaStudi Cattolici n. 547 settembre 2006

 E’ in atto un pericoloso revisionismo storico, suggerito dal Consiglio d’Europa, che tende a minimizzare la persecuzione anticristiana  della Repubblica spagnola che è all’origine della Guerra civile del 1936.

di Augusto Zuliani

Continua a leggere

Amare il mondo appassionatamente

Josemaría EscrivàTesto dell’omelia pronunciata nel campus dell’Università di Navarra, l’8 ottobre 1967

da San Josemaría Escrivà.

Mons. Javier Echevarría presentava così quest’omelia durante il XIII Simposio sulla Storia della Chiesa in Spagna e in America: “Amare il mondo significa amarlo in Dio e per Dio. In questa determinazione si radica il messaggio di questo sacerdote santo. Un messaggio vecchio come il Vangelo e come il Vangelo nuovo. Nel mondo esistono molti uomini e donne, e il Maestro chiama tutti, senza eccezione. Li chiama a una vita di santità, a una vita eterna”.

Continua a leggere

Nessuna autorità può avallare la «dolce morte»

eutanasiail Giornale 26 settembre 2006

 Mario Palmaro

Che Piergiorgio Welby abbia pensato di rivolgersi direttamente al capo dello Stato per chiedere l’eutanasia è molto istruttivo. Involontariamente, il co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni ci mette di fronte al problema più grave, e oggettivamente insormontabile, di ogni discorso sulla dolce morte»: a chi spetti decidere chi, come, dove e quando si possa uccidere per motivi pietosi.

Continua a leggere