Corrispondenza romana n. 971/03Dagli scaffali dei granfdio magazzini spariscono le statuine del Presepe, però abbondano oggetti “etnici” che rimandano alla tradizione animista o zen
Dic 21
Corrispondenza romana n. 971/03Dagli scaffali dei granfdio magazzini spariscono le statuine del Presepe, però abbondano oggetti “etnici” che rimandano alla tradizione animista o zen
Dic 20
Dal sito antoniosocci.itSul Foglio di Giuliano Ferrara, il 16 dicembre 2006, ho pubblicato questo Articolo-manifesto
di Antonio Socci
Dic 20
La denuncia del filosofo Michel Schooyans: «Aborto e eutanasia sono i cavalli di Troia di un’ideologia antinatalista che, un passo alla volta, mina le radici della vita
di Lorenzo Fazzini
Dic 20
Lo Stato deve incentivare le forme di unione che contribuiscono al bene comune; le coppie di fatto al contrario sono estremamente instabili e “promuovono” l’infelicità dei figli
di Giacomo Samek Lodovici
Dic 20
Intervista con la professoressa Alessandra Nucci
ROMA – E’ appena arrivato in libreria il volume di Alessandra Nucci: “La donna a una dimensione. Femminismo antagonista ed egemonia culturale”, (Marietti 1820, 256 pagine, 18 Euro), in cui l’autrice denuncia come una certa cultura di “genere” stia tentando di postulare “un’umanità basilarmente androgina e in tutto intercambiabile e l’antagonismo anti-uomo elevato a prassi di portata e ambito mondiale”.
Dic 15
Il Timone Luglio-Agosto 2005Elaborò un’interessante filosofia del linguaggio e reagì alla Rivoluzione francese: l’uomo è un essere sociale, la Rivelazione indica la via della salvezza e, per edificare una società giusta, Dio è il principio e il fine di tutto.
di Maurizio Schoepflin
Dic 15
[tratto da: Giovanni Cantoni, La «lezione italiana». Premesse, manovre e riflessi della politica di «compromesso storico» sulla soglia dell’Italia rossa, in appendice l’Atto di consacrazione dell’Italia al Cuore Immacolato di Maria, Cristianità, Piacenza 1980, pp. 19-26]Settembre 1973
Dic 14
Di fronte alla «persecuzione fiscale» e allo «spreco di Stato» i principi della dottrina sociale della Chiesa come categorie per giudicare, affrontare e superare senza demagogia lo statalismo ipertrofico e invadente e la sua espressione fiscale.
di Massimo Introvigne
NOTE
Dic 14
Da un articolo di più di vent’anni fa si evince come la politica economica e fiscale dell’attuale sinistra in Italia sia affato mutata ma punta ancora alla trasformazione in senso socialista della società, attraverso la spesa pubblica e il prelievo forzoso, in nome di una fantomatica ridistribuzione delle risorse
* * *
Di fronte alla «persecuzione fiscale» e allo «spreco di Stato» i principi della dottrina sociale della Chiesa come categorie per giudicare, affrontare e superare senza demagogia lo statalismo ipertrofico e invadente e la sua espressione fiscale.
di Massimo Introvigne
Dic 14

Rafael Alvira
Agenzia ZENIT 22 novembre 2006
Avverte il Direttore dell’Istituto Impresa e Umanesimo
(Università di Navarra)