
Gelo turco sul viaggio del Papa Parla Massimo Introvigne
Intervista cura di Carlo Silini
Nov 30
Gelo turco sul viaggio del Papa Parla Massimo Introvigne
Intervista cura di Carlo Silini
Nov 30
Negli ultimi decenni la proporzione tra uomini e donne, specialmente in alcuni grandi Paesi dell’Asia, è stata alterata a sfavore delle donne, che nascono in misura minore rispetto alle normali leggi demografiche. Il fenomeno è provocato perché i genitori preferiscono avere un bambino, anziché una bambina. Potendosi oggi conoscere in anticipo il sesso del nascituro, vengono eliminati con l’aborto i feti femminili, quando non si ricorre addirittura all’infanticidio.
di Giampaolo Salvini s.j.
Nov 30
di Michele Brambilla
Adriano Sofri, Erich Priebke, Gerhard Sommer e Cesare Battisti. Storie diverse per una sola domanda: è giusto cancellare l’espiazione della pena per reati accaduti molto tempo fa? La risposta di un giornalista che ha studiato in profondità l’Italia degli “Anni di Piombo”.
Nov 30
di Massimo Introvigne
Sul disagio sociale soffia in Francia il fuoco dell’Islam radicale. Grazie alla miopia del governo Prodi è iniziato in Italia il conto alla rovescia per l’esplosione delle nostre “banlieu”
Nov 30
Un frutto dell’odio ideologico del ‘900: la persecuzione del governo massonico e laicista messicano contro la Chiesa. La resistenza popolare, l’insurrezione dei Cristeros, i tanti martiri. E le tre encicliche di Papa XI
di Paolo Giulisano
Nov 30
di Antonio Socci
Ci sono nel mondo, oggi, circa 27 milioni di schiavi. Un numero tre volte superiore alla quantità totale di schiavi deportati dall’Africa in Occidente nel periodo dal 1450 al 1900 (circa 11 milioni e 698 mila esseri umani). La cosa incredibile è che neanche ce ne rendiamo conto. Inorridiamo quando vediamo film sulla tratta di schiavi del passato e non ci accorgiamo che sotto i nostri occhi, attualmente, la situazione è di gran lunga più grave quanto a numero delle vittime (e non solo).
Nov 30
Rino Cammilleri
Spesso riceviamo sul nostro computer delle lettere inviate dai «Comitati per la resistenza del popolo iracheno-Iraq libero». Oppure targati «Uruk net», con traduzione in arabo. Sono bollettini che ci dicono la «verità» su quanto accade in Iraq, e cioè sulle nefandezze degli occidentali che, com’è noto, hanno invaso quel pacifico Paese senza ragione e adesso vi si esercitano in atrocità varie.
Nov 28
Nov 23
La questione da valutare è una sola, semplice, essenziale: l’embrione è un essere umano? Posto che sì, tutto il resto deve rispettare questo principio. Un filosofo strapazza i “si dice” con un prontuario impolitico, unilaterale, ragionevole e pieno di buoni motivi per non cosificare l’uomo
di Giacomo Samek Lodovici
Nov 23
di Giacomo Samek Lodovici
La condanna a morte di Saddam Hussein (come già, nei mesi scorsi, l’assassinio del piccolo Tommaso Onofri) riporta prepotentemente in auge il dibattito sulla pena di morte. Su questo tema la Chiesa cattolica viene sovente accusata di incoerenza e disumanità, perché, così si dice, come si può essere favorevoli alla pena di morte e contrari all’aborto? Qual è dunque la posizione cattolica riguardo alla pena di morte? Per comprenderla bisogna brevemente interrogarsi sulle funzioni della pena.