I cristiani devono scegliere: o Benedetto XVI o Rosy Bindi

Benededtto_Bindi…e anche i preti e i vescovi devono scegliere: o seguono il Vicario di Cristo o seguono la “Rosy nel pugno”. Sulla Stampa di martedì 13 marzo, Marco Tosatti dà un’anticipazione della nuova Esortazione Apostolica “Sacramentum Caritatis, che il Papa dedica sull’eucarestia (oltretutto questo documento è sgorgato dal Sinodo mondiale dei vescovi). Vi si trova fra l’altro un duro monito ai politici cattolici che “consapevoli della loro grave responsabilità sociale, devono sentirsi particolarmente interpellati dalla loro coscienza, rettamente formata, a presentare e sostenere leggi ispirate ai valori fondanti della natura umana”.

Il Papa richiama alla “coerenza eucaristica”, che “richiede la pubblica testimonianza” della fede. E ciò è vero “con particolare urgenza” quando sono in gioco questioni fondamentali “come il rispetto e la difesa della vita umana, dal concepimento fino alla morte naturale, la famiglia fondata sul matrimonio fra uomo e donna, la libertà di educazione dei figli e la promozione del bene comune in tutte le sue forme. Tali valori non sono negoziabili”.

Infine a chi pretende di imbavagliare la Chiesa il Papa risponde: “I vescovi sono tenuti a richiamare costantemente tali valori: ciò fa parte della loro responsabilità nei confronti del gregge loro affidato”. Fra l’altro apprendiamo dall’Osservatorio di Mannheimer (sul Corriere della sera del 13 marzo) che “secondo la maggioranza dei cittadini i Dico non costituiscono una delle priorità principali nell’agenda del governo” e addirittura che fra gli stessi laici solo il 30 per cento approva il riconoscimento statale delle coppie omosessuali.

Continua a leggere

I Dico, primo passo verso la poligamia?

poligamiail Giornale, 17 febbraio 2007

di Massimo Introvigne

Il forte richiamo di Benedetto XVI al diritto naturale, senza il quale la società muore, e alla sua previsione di un unico modello di matrimonio – eterosessuale, ma anche monogamico – nasce dalla sua preoccupazione per i Pacs e i Dico di Prodi, ma è stato probabilmente inasprito dalle preoccupazioni di molti vescovi italiani secondo cui la prossima fermata del trenino delle unioni civili potrebbe essere il riconoscimento della poligamia.

Continua a leggere

La sessualizzazione della donna

sexy_pubblicitàZENIT.org. mercoledì, 7 marzo 2007

Un rapporto illustra i danni che ciò comporta

di Padre John Flynn

Continua a leggere

In Russia il vecchio partito comunista resiste agli assalti di Putin

elezioni RussiaIl Sole 24 Ore 13 marzo 2007

di Piero Sinatti

 Le elezioni regionali svoltesi domenica hanno interessato 31 milioni di elettori. Si dovevano rinnovare le assemblee legislative di 14 soggetti della Federazione russa (su 87). La partecipazione è stata bassa, come previsto. Poco più del 39% degli elettori ha partecipato al voto (contro il 36,5% del voto regionale del 2006). La maggioranza degli elettori si è disinteressata di un voto che almeno in teoria dovrebbe influenzare le decisioni più importanti di quelle assemblee, tra cui le spese sociali e la scelta del governatore sulla rosa dei candidati presidenziali.

Continua a leggere

Cosa ci tocca difendere

ospedale_careggiAvvenire, 9 marzo 2007

Negli ospedali ormai avviene una sistematica violazione della legge 194

di Eugenia Roccella

Continua a leggere

Fede antioccidentale

Prodi in Cinail Giornale, 16 marzo 2007

di Massimo Introvigne

Il dibattito lanciato martedì sulle colonne di questo giornale, con la consueta chiarezza, da monsignor Alessandro Maggiolini a proposito della «teologia di Rosy Bindi» non può essere lasciato cadere. Riguarda, infatti, le radici culturali del governo Prodi e il suo rapporto con quella sintesi di fede e ragione, di Gerusalemme e di Atene che chiamiamo Occidente.

Continua a leggere

Elezioni locali in Russia. Prove generali per le presidenziali

elesioni_russeIl Sole 24 Ore, 10 marzo 2007

di Piero Sinatti

Domenica 11 marzo si vota in 14 “soggetti” della Federazione Russa (sono in tutto 87) per il rinnovo delle rispettive assemblee legislative, che legiferano in materia di infrastrutture, casa, sanità, istruzione, cultura, traffico, turismo. E che scelgono tra le tre personalità che il capo dello stato propone loro come governatore.

Continua a leggere

Lettera aperta all’on. Livia Turco

Livia Turco7 marzo 2007

Il presidente del Movimento per la Vita, Carlo Casini, scrive al Ministro della Salute

Continua a leggere

L’oppio per Al Qaida

Afghanistan_oppioil Giornale, 7 marzo 2007

Comprare l’oppio afgano, una proposta che sembra sembra fatta apposta per addormentare e tenere buona la sinistra radicale, dal cui voto dipende la sopravvivenza politica del governo, e cui intanto D’Alema offre le sue lacrime per le tragiche ma inevitabili vittime civili dell’offensiva Nato in corso.

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

L’attacco del Cremlino a Pio XII

Corrispondenza romana

n.983 del 10 marzo 2007

In un articolo apparso sulla rivista telematica americana “National Review Online”, l’ex generale dei Servizi segreti rumeni, Ion Mihoi Pacepa, accusa lo scrittore tedesco Rolf Hochhuth di aver basato le calunnie contro Pio XII nella sua opera Il Vicario su materiale manipolato dal KGB.

Continua a leggere