Il presidente cinese per la terza volta nel Continente nero
Giulio Albanese
Mar 29
Il presidente cinese per la terza volta nel Continente nero
Giulio Albanese
Mar 29
Renzo Martinelli
(regista autore de «Il mercante di pietre»)
«Abbiamo 50 milioni di mussulmani in Europa e la trasformeranno in un continente mussulmano in pochi decenni… Vi sono segni che preannunciano la vittoria di Allah sull’Europa senza il ricorso a spade e fucili…».
Mar 29
di Samir Khalil Samir
La presenza d’immigrati in Europa, in particolare quelli che affermano un’identità fortemente diversa e fanno difficoltà ad integrarsi nella cultura e nella civiltà occidentale, solleva la questione dell’identità occidentale stessa. Esiste un’identità dell’Occidente? Se esiste, quali sono i suoi componenti? Che valore universale hanno? Insomma l’immigrazione, ben oltre i problemi economici, pone interrogativi di fondo sull’essere europeo e occidentale.
Mar 29
L’ateismo perde colpi: la Cina «scopre» la fede
Un sondaggio rivela che sono almeno 300 milioni i cinesi aderenti a qualche religione. E ben il 34,5 per cento della popolazione sopra i 16 anni si definisce «credente». Il cristianesimo in forte ascesa: ora i fedeli sono 40 milioni. Fra questi membri del Partito comunista
di Bernardo Cervellera
Mar 29
Nel 2007 valanga di adempimenti su famiglie, professionisti e imprese
di Marino Longoni
Mar 29
Nota del Consiglio Episcopale Permanente a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia di unioni di fatto
Mar 29
Pubblichiamo di seguito, per la rubrica di Bioetica, la risposta alla domanda di un lettore da parte del dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno.
Mar 29
Giovani sempre più violenti e senza pudore. Cosa dunque viene taciuto, nell’esposizione di questi fatti? Che questi adolescenti agiscono in uno stato di coscienza alterata. Da cosa? Da droghe, la cannabis e i suoi derivati innanzitutto
di Risè Claudio
Mar 29
di Marco Invernizzi
C’è una data dalla quale si può far partire la contestazione del Magistero da parte di alcuni teologi e di una porzione di fedeli cattolici che hanno ormai perduto la nozione di “diritto naturale”