
Intervista a mons. Luigi negri, vescovo di San Marino. Che ricorda le ragioni che hanno diviso gli italiani, durante e dopo l’unificazione. Sono motivi culturali, perché riguardano i fondamenti della vita civile
di Roberto Beretta
Mar 02
Intervista a mons. Luigi negri, vescovo di San Marino. Che ricorda le ragioni che hanno diviso gli italiani, durante e dopo l’unificazione. Sono motivi culturali, perché riguardano i fondamenti della vita civile
di Roberto Beretta
Mar 02
Breve storia del gruppo editoriale Repubblica- Espresso e del suo fondatore: Eugenio Scalfari. Un progetto culturale che non lascia spazio a Dio e che viene da lontano. Da non trascurare i contatti con la Massoneria.
Di Francesco Agnoli
Esiste un gruppo editoriale, in Italia, che ha plasmato e continua a plasmare buona parte della cultura del paese. Mi riferisco all’editore L’Espresso, che possiede il quotidiano Repubblica (il secondo più venduto in Italia dopo il Corriere della Sera), il settimanale L’Espresso e altri 15 quotidiani locali (oltre a due mensili, due trimestrali, tre emittenti radiofoniche nazionali, l’emittente nazionale All Music…). Un vero impero mediatico, insomma, rispetto a cui la stampa cattolica, così povera e divisa, fa una assai magra figura.
Mar 02
Ritratto di un discutibile “eroe” del Risorgimento
di Rino Cammilleri
Un po’ prima dell’unità d’Italia, l’ex primo ministro inglese Gladstone ebbe cura di far circolare presso tutte le cancellerie d’Europa una sua lettera, pur privata, in cui narrava di una gita in barca da lui effettuata nel golfo di Gaeta. In quell’occasione aveva potuto vedere, scrisse, il penitenziario dell’isola di Santo Stefano e constatare quanto fossero «la negazione di Dio» le carceri borboniche.
Mar 02
Il femminismo odierno rigetta la natura biologica, e ritiene che ogni essere umano debba poter scegliere a quale sesso appartenere. Ma rompere con la natura vuoi dire distruggere l’uomo.
di Laura Boccenti
Mar 02
Sessant’anni fa i colpi di Stato comunisti nei Paesi dell’Europa orientale. Il caso cecoslovacco. Una storia poco raccontata e meno ancora compresa
di Angelo Bonaguro
Mar 02
Una potente lobby internazionale ha scelto come strategia le iniziative giudiziarie per imporre ai singoli Paesi la legalizzazione di aborto, eutanasia ed unioni omosessuali. Dall’America Latina all’Europa sempre più spesso i giudici scavalcano governi e parlamenti su questo tema. Un orizzonte da tenere presente nel dibattito italiano sul “fine vita”.
di Riccardo Cascioli
Mar 02
La parola “eresia” è scomparsa dal vocabolario della predicazione cristiana. Con gravissimi danni: minore vigilanza sugli errori dottrinali e scarsa attitudine a contrastarli. Ma la vera carità intellettuale è innanzitutto amore per la Verità. Che va promossa ma anche difesa
di Andrea Galli
Mar 02
Un’inquietante eresia nell’epoca conclusiva del Medioevo. Rifiuto della Gerarchia, pratiche sessuali sconcertanti e soprattutto uno smisurato orgoglio conducono alla tragica repressione e alla morte degli eretici. Che naturalmente verranno utilizzati dal laicismo moderno.
Di Marco Meschini
Mar 02
Nel XIII secolo un’eresia si diffonde nel sud della Francia, favorita anche dall’ignoranza del clero. Insegna il disprezzo del matrimonio e conduce all’odio verso la Chiesa. Produce effetti devastanti anche nella vita civile. Verrà repressa nel sangue laddove non fu prevenuta da un’opera religiosa e culturale
di Alberto Leoni
Mar 02
L’arroganza di napoleone incontrò la resistenza del popolo spagnolo. Nel 1880 inizia l’insorgenza spagnola, una delle tante che contribuirono a far fallire il dominio francese sull’Europa
di Alberto Leoni
Quando si pensa alla resistenza spagnola contro Napoleone è inevitabile ricordare alcune opere del celebre pittore Francisco José de Goya (1746-1828) come “II 3 maggio” o la serie di acquaforti note come “I disastri della guerra”, di una violenza e di una crudezza ancor oggi agghiaccianti. Il punto è che queste atrocità rispecchiano perfettamente quella che fu una guerra senza quartiere.