Halloween, la festa delle zucche…vuote

 Halloweendal sito della diocesi di San Marino – Montefeltro, 22 ottobre 2008

“C’era una volta la festa di Ognissanti…”, non si tratta dell’inizio di una favola, ma di una amara constatazione, la festa di “Tutti i Santi” che si celebra il primo novembre, se ne va in pensione sostituita da “Halloween”, una festa di origine pagana celebrata negli Stati Uniti, ora importata (a forza) anche da noi.

Continua a leggere

L’ultima follia: la decrescita serena

decrescitaSvipop. Org,
15 ottobre 2008

“Decrescita serena, pacifica e solidale”, “la felicità con meno”, “decrescere per reincantare il mondo”: sono alcuni degli slogan forgiati da chi, non più pago di uno “sviluppo sostenibile”, vede nella diminuzione delle attività umane l’unico modo per preservare il pianeta e sottrarre l’umanità a un destino di guerre sempre più cruente

di Anna Bono

Continua a leggere

Razzismo in Italia, non è emergenza ma lo può diventare

RuandaRagionpolitica.it, 11 ottobre 2008

Quando il ministro dell’Interno Roberto Maroni sostiene che non si può parlare di emergenza razzismo in Italia ha ragione, ma non del tutto. È vero che gli atteggiamenti ostili nei confronti degli immigrati da parte di cittadini italiani hanno carattere episodico in un contesto sociale e culturale nel complesso libero da pregiudizi e fermamente contrario a qualsiasi forma di discriminazione. Ma se si guarda alle comunità straniere formatesi nel nostro paese, la situazione cambia radicalmente.

di Anna Bono

Continua a leggere

L’arte di leggere le Scritture. Una lezione per gli analfabeti d’oggi

16 ottobre 2008

È la liturgia che deve tornare a plasmare la lettura e la comprensione della Bibbia. Come nel monachesimo medievale, creatore della moderna civiltà. Timothy Verdon spiega perché, in un sinodo dei vescovi giunto a metà strada…

di Sandro Magister

Continua a leggere

Ambientalismo l’ideologia del XX secolo??

eni_ambienteAvvenire, 14 ottobre 2007

La retorica del mutamento climatico è divenuta cultura dominante, zittendo chi contesta l’idea che sia tutta colpa dell’uomo. E ora il Nobel ad Al Gore sancisce il nuovo pensiero unico del postmarxismo

di Edoardo Castagna

Continua a leggere

La falsa guerra della scienza contro la religione

ateiLa Civiltà Cattolica n.3781-5 gennaio 2008

di Seamus Murphy s.i.

L’atesmo è in difficoltà. Inteso come atteggiamento intellettuale a sostegno dell’affermazione che non esiste alcun Dio né alcuna realtà trascendente o spirituale, l’ateismo non si sta diffondendo e forse sta addirittura attraversando una fase di declino. La religione, invece, è in piena fioritura in Africa, in America e in buona parte dell’Asia. In Europa, le religioni organizzate sono insidiate non dall’ateismo, bensì da un secolarismo indifferente a Dio o da una forma superstiziosa di consumismo.

Continua a leggere

Dottori e quaquaraquà

libriTempi 27 settembre 2007
(articolo in versione integrale, senza i tagli redazionali)

Tutti bravi a fare gli Einstein con le materie degli altri. Ecco perché non c’è da fidarsi dei tuttologi. E quando ci sono di mezzo Ogm e clima… Come si fa a sapere se un esperto è affidabile o no? Piccola guida per riconoscere studiosi e fanfaroni

di Piero Morandini
Ricercatore di biotecnologie vegetali. Università di Milano

Continua a leggere

La sufficienza non basta, anzi è dannosa

agricolturaPubblicato su Avvenire 2003

Cosa e chi potrebbe aiutare la lotta alla fame? Quanto la redistribuzione dell’attuale produzione agricola rappresenta un mezzo efficace?

di Piero Morandini,
Ricercatore dell’Università di Milano, docente di Biotecnologie Agrarie

Continua a leggere

Le cellule staminali adulte

staminaliLa Civiltà Cattolica n. 3786 marzo 2008
di Angelo Serra s.j.

L’8 giugno dello scorso anno nella rivista Science veniva pubblicato nella sezione «Lettres» un contenzioso dal titolo Adult versus embryonic stem cells: Treatments (1). Tre ricercatori — S. Smith, W. Neaves, S. Teitelbaum — avevano inviato alla rivista una lettera in cui accusavano due altri ricercatori — D. A. Prentice e G. larne — i quali affermavano in un loro precedente lavoro (2) che «oltre 65 malattie umane erano state trattate efficacemente con cellule staminali adulte». La lettera si chiudeva sostenendo che «Prentice e coloro che ripetono le sue affermazioni illudono la gente e ingannano crudelmente i pazienti».

Continua a leggere

Il «Manifesto della razza» del 1938 e i cattolici

manifesto_razzaLa Civiltà Cattolica n.3793 del 5 luglio 2008

  di Giovanni Sale s.j

Il primo provvedimento in materia razziale in Italia fu promulgato dal Governo Mussolini nell’aprile del 1937: esso vietava, comminando pesanti pene detentive, ai cittadini italiani di tenere «relazione d’indole coniugale con persona suddita dell’Africa Orientale italiana». Tale legislazione, che costituì il primo passo di un processo teso a discriminare i cittadini e le persone in base alla loro appartenenza razziale, aveva lo scopo di vietare il concubinato tra bianchi e persone di colore nei Paesi colonizzati, in modo da evitare che in quelle terre si sviluppasse una razza meticcia, considerata pericolosa per la purezza di quella italica.

Continua a leggere