
Re Baldovino
Nuova Umanità n. 3-4 2006
di Anselmo Palmi
Apr 16
Le attività umane sono responsabili dei mutamenti climatici della Terra? Questa è una delle questioni su cui lavora il Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite. In realtà, i risultati scientifici prodotti risultano controversi anche se enfatizzati dalla stampa. Quello che manca agli studi meteo-climatologici è un serio rigore scientifico
di Antonino Zichichi
Presidente World federation of scientists
Apr 16
Dai dati demografici degli anni 2000 in Europa risulta che è ormai generale il calo della fecondità al di sotto della soglia di rimpiazzo delle generazioni. Di conseguenza, l’invecchiamento della popolazione aumenta. In alcuni paesi e in molte regioni si può già constatare un effetto di “depopolazione”, nonostante gli apporti migratori. Tali evoluzioni avranno ripercussioni geopolitiche in termini di influenza del vecchio continente.
Gerard-Francois Dumont
insegna demografia politica alla Sorbona e dirige il semina rio di geopolitica al College interarmée de défense e la rivista Population et avenir.
Apr 16
Bloccare lo sviluppo per garantire il bene dei nostri nipoti? È una concezione che va contro la realtà e cancella secoli di civiltà cristiana. Perché l’unico futuro che conta è il Giorno del Giudizio… ed è straordinariamente presente
di Riccardo Cascioli
Apr 16
Attraverso il linguaggio si possono manipolare le coscienze. Basta nascondere o cambiare il significato delle parole, per modificare la percezione della realtà. È un pericolo concreto del nostro tempo. Che ha creato addirittura un’anti-lingua. Qualche esempio…
di Laura Boccenti
Apr 09
di Andrea Crespi Bel’skij
Negli ultimi mesi, a dispetto della crisi che chiunque può percepire empiricamente, le autorità politiche ed economiche hanno evitato di utilizzare il termine «recessione», quasi a voler scaramanticamente evitare di invocare questo spettro. I media, invece, hanno utilizzato con grande frequenza questo vocabolo – talora anche impropriamente – spesso accostato ad altre parole che indicavano un malessere più o meno grave dell’economia nazionale o mondiale, quali per esempio, stagflazione, deflazione, recessione ecc. Ma che cosa indica esattamente questo termine?
Apr 09
In Cina ci sono organi nazionali e locali che dovrebbero rappresentare il popolo. In realtà sono istituzioni manipolate per censurare ogni idea contraria al regime
di Li Datong,
articolo tratto da Open Democracy (Gran Bretagna)
Apr 07
di Dom Gérard Calvet O.S.B., Abate di Le Barroux
(Traduzione di Massimo Introvigne)
Apr 03
La “prima” persecuzione comunista
(1945-1953)
Uno sguardo alla chiesa cattolica in Urss e nei paesi d’oltrecortina nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale. Il progetto dei regimi comunisti di costruire una società senza Dio ha causato una quantità enorme di vittime e di martiri. Che non vanno dimenticati.
di Giampaolo Barra
Apr 02
Sintetiche considerazioni a proposito del rapporto fra religione e scienza nel pensiero islamico. Che presenta notevoli differenze con quello cristiano. Rendendo così difficile il dialogo scientifico.
di Silvia Scaranari