
Vito Mancuso
L’Osservatore Romano, 2 febbraio 2008
L’inconsistente tesi di un autore che banalizza la condizione umana
di Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto
Apr 22

Vito Mancuso
L’Osservatore Romano, 2 febbraio 2008
L’inconsistente tesi di un autore che banalizza la condizione umana
di Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto
Apr 22
di Giancarlo Loquenzi
La questione degli Ogm (organismi geneticamente modificati) in Italia sta in questo modo. Dal ’97 è di fatto impedita ogni tipo di ricerca in campo aperto, grazie a una accurata e capillare campagna di demonizzazione fatta propria da ministri di destra e sinistra.
Apr 21

Hillary Clinton
Il Domenicale, 19 gennaio 2008
Tutto quello che non vi hanno detto sulle primarie Usa e i loro veri protagonisti. In Italia sembra che non ci sia che lei o al massimo Obama. I nostri giornali progressisti (ma anche no) parteggiano per i Democratici. Poche notizie sui candidati Repubblicani. Speriamo vada a finire come l’altra volta. Tutti a far parapunzipò al fighetto Kerry, ma poi rivinse il “rozzo” Bush. Spot bipartisan per i candidati di cui nessuno parla mai, ma che alla fine contano e non poco
di Marco Respinti
Apr 21
Riflessioni sul mancato consenso del mondo cattolico organizzato alla lista contro l’aborto. L’autore è professore di sociologia della religione all’Università di Firenze e alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
di Pietro De Marco
Apr 21
Dalla Polonia parte il dibattito sul rapporto tra ebrei e comunismo che non va lasciato agli antisemiti. In URSS il popolo d’Israele fu duramente perseguitato, eppure molti intellettuali ebrei appoggiarono il regime
di Massimo Introvigne
Apr 21
Teresa, mamma di Sofia, bimba Down
Ho letto con molto interesse l’editoriale di Marina Corradi pubblicato da Avvenire il 29 agosto sul caso delle gemelline abortite. Mi chiamo Teresa, ho 2 bambini: Luca, di 5 anni, e Sofia, di 1 anno.
Durante un controllo ecografico alla dodicesima settimana della gestazione di Sofia, la dottoressa ci disse che c’erano problemi: la traslucenza nucale aveva dati alterati, il rischio era di un bambino Down, solo l’amniocentesi avrebbe potuto darci una risposta certa.
Apr 21
Liberal, dicembre 2006/gennaio 2007Il mondo ha bisogno che il Vecchio continente recuperi la sua identità
di Michael Novak
Apr 21
Lloret de Mar come metafora del nostro tempo…
di Antonio Socci
Apr 21
ZENIT.org.domenica, 10 giugno 2007ROMA, Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente presso la Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
* * *
Apr 21
di Giordano Bruno Guerri
La decisione del Parlamento lituano di mettere al bando falce, martello e stella rossa non è né «triste» né «offensiva», come ha dichiarato Liudmila Alexeieva, responsabile moscovita del gruppo di Helsinki per i diritti umani.