Ag Zenit, lunedì 4 febbraio 2008Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento del dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno.
Apr 29
Ag Zenit, lunedì 4 febbraio 2008Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento del dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno.
Apr 29
L’Occidentale, 3 Febbraio 2008di Anna Bono
In Italia ormai anche la guerra deve essere ‘politicamente corretta’. Perciò si vorrebbe addirittura che la forza impiegata dai nostri soldati fosse proporzionata a quella di cui è dotato il nemico: come se, quando scoppia un conflitto, non ci fosse in gioco la vita di chi sta combattendo e come se l’obiettivo dei contendenti non fosse la sconfitta dell’avversario; e, perciò, si aprono inchieste giudiziarie per chiarire le condizioni in cui i militari italiani uccidono durante gli scontri a fuoco: dunque, siamo una nazione che non soltanto è incapace di sopportare delle perdite in battaglia, ma che non ammette neppure di infliggerne ai nemici.
Apr 29
Avvenire, 20 gennaio 2008Il documento del Papa sul messale in latino approvato da Giovanni XXIII nel 1962 ha trovato applicazione in tutte le regioni
di Mimmo Muolo
Apr 29
Libero, 2 ottobre 2007Nei libri di storia e geografia di una sezione di scuola media il cristianesimo non appare nemmeno. In compenso, le pagine sull’Islam si sprecano. E il libro delle vacanze inizia con “Lode a Maometto”.
di Renato Farina
Apr 29
vanthuanobservatory.org 16 giugno 2008di Stefano Fontana
Direttore dell´Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
I cittadini irlandesi hanno bocciato il Trattato di Lisbona, costringendoci a ripensare l’Europa. Anche se il percorso costituente potrà continuare, questo fatto, come già la bocciatura di Francia e Olanda della Costituzione europea, richiederà senz’altro un ripensamento.
Apr 29
Corriere della Sera, 10 gennaio 2008di Angelo Panebianco
Ciò che accade in Italia, il nuovo grande scontro sulla questione dell’aborto, può essere interpretato in vari modi.
Apr 29
Rappresentanti vaticani e dotti musulmani si incontreranno a Roma in marzo prossimo per mettere a punto alcune piste per il dialogo fra cristiani e musulmani. Si rischia il vuoto o la falsità se il dialogo non affronta non solo la teologia, ma i problemi concreti delle due comunità.
di Samir Khalil Samir, sj
Apr 29
Il Corriere della Sera, 27 marzo 2008di Ernesto Galli Della Loggia
Sono due le questioni al centro della discussione nata dalla conversione al Cattolicesimo di Magdi Allam, nonché dal battesimo in San Pietro impartitogli da Benedetto XVI, che quella conversione ha per così dire ratificato e reso pubblica nel più solenne dei modi.
Apr 29
Corriere della Sera, 24 febbraio 2008di Ernesto Galli Della Loggia
L’identità cristiana dell’Italia: proprio per la sua difesa, l’onorevole Casini, come non si stanca di ripetere, ha deciso di rompere la più che decennale alleanza della Casa delle libertà e di presentarsi da solo davanti al corpo elettorale.
Non credo perché pensasse che la Cdl fosse diventata da un giorno all’altro una minaccia per la suddetta identità; bensì perché evidentemente convinto che tale identità, per essere affermata e difesa davvero e fino in fondo, abbia bisogno della presenza di un partito cristiano (leggi: cattolico), non possa fare a meno in Parlamento di una sigla, di un simbolo che esplicitamente inalberino la Croce.
Apr 27
Corriere della Sera, 11 marzo 2008Se il nemico dell’islam viene zittito in tribunale
di Magdi Allam