
Lieve flessione del numero medio di figli per donna, dall’1,35 del 2006 all’1,34 dello scorso anno Un po’ meglio rispetto all’1,19 del ’95, ma ancora lontano dal minimo demografico del 2,1%
di Pier Luigi Fornari
Apr 24
Lieve flessione del numero medio di figli per donna, dall’1,35 del 2006 all’1,34 dello scorso anno Un po’ meglio rispetto all’1,19 del ’95, ma ancora lontano dal minimo demografico del 2,1%
di Pier Luigi Fornari
Apr 24
di Pietro De Marco
A leggere certe reazioni di fronte alla forma mediatica e “politica” (ma l’apparire è politico) che la visibilità sacramentale del battesimo di Magdi Cristiano Allam avrebbe assunto la notte di Pasqua in San Pietro, si ha come l’impressione che non si sappia più cos’è conversione e cosa sia Battesimo.
Apr 24
di Antonio Socci
La “conversione” di Giuliano Ferrara – che poi, almeno per ora, non risulta essersi convertito – sta suscitando più allarme di quella di Tony Blair o di quella – pur clamorosa – dell’erede di Bertrand Russel, Antony Flew o di quella – su cui i giornali benpensanti sorvolano – di Roberto Benigni.
Apr 24
di Pier Lodovico Rupi
(ingegnere, architetto, già incaricato di un corso integrativo di Urbanistica Univ. Arch. di Firenze)
Giro per le città pre-marxiste della mia regione, la Toscana. Nel centro di Siena attraverso la città medioevale con le sue meraviglie, scopro una trama splendida, ricca di immagini, di visioni che si aprono all’improvviso. È un’esperienza straordinaria.
Apr 24
di Andrea Tornielli
La Chiesa «non è troppo “buonista”» quando parla di accoglienza nei confronti degli immigrati, perché l’accoglienza non «può essere separata» dalla legalità e dalla sicurezza. Lo ha detto al Giornale il cardinale Camillo Ruini, Vicario del Papa per la diocesi di Roma e fino a qualche mese fa presidente della Conferenza episcopale italiana.
Apr 24
di Bruno Volpe
CITTA’ DEL VATICANO – L’attacco sistematico lanciato da più parti negli ultimi tempi contro la Chiesa è il frutto di quella ‘sporcizia’ che l’allora Cardinale Joseph Ratzinger denunciò durante le meditazioni della Via Crucis del 2005.
Apr 24
di Gianteo Bordero
In molte delle fotografie che nei giorni scorsi hanno immortalato le code ai seggi delle primarie del Pd si poteva subito notare la presenza di suore che pazientemente attendevano il loro turno per votare.
Apr 24
Oltre un migliaio di discendenti di nostri connazionali, partiti nell’Ottocento dalla Puglia verso il Mar Nero, nel 1942 furono deportati da Stalin in Kazakistan come spie. Almeno 500 morirono già durante il viaggio. Un libro ne racconta per la prima volta la tragedia sconosciuta.
Solo uno su dieci è rientrato a Kerc, dove c’è una comunità «italiana» di 350 membri. Vivono da poveri e vorrebbero la nostra cittadinanza, ma non possono dimostrare le loro origini perché i sovietici hanno distrutto ogni documento. Tornare in patria? Sì, ma solo come badanti
di Roberto Beretta
Apr 24
di Carlo Panella
Gaza non è un problema del solo Israele, Hamas padrona di Gaza è un pericolo per tutto il mondo, ma Israele è lasciato solo a contrastare il virus jihadista di Hamas.
Apr 24
di Alexandra Javarone
Due settimane fa Abdelmajid Zergout, è tornato a guidare le preghiere della comunità mussulmana di Varese. A maggio, dopo esser stato riconosciuto appartenere al gruppo radicale islamico combattente marocchino, Zergout era stato prosciolto dalla Prima Corte d’Assise di Milano per una serie di vizi formali.