Valgono più tre orsi morti di 130 mila aborti all’anno?
di Antonio Socci
Apr 30
Valgono più tre orsi morti di 130 mila aborti all’anno?
di Antonio Socci
Apr 30
di Alfredo Cattabiani
In un recente articolo pubblicato su un quotidiano che si considera autorevole un giornalista, parlando del genoma, sosteneva tanto entusiasticamente quanto incautamente che grazie a questa scoperta si sarebbero potuti programmare in futuro uomini buoni eliminando i fattori genetici che contribuivano a formare criminali e malandrini.
Apr 30
di Samantha Singson
Una nuova iniziativa globale, che include un invito a legalizzare l’aborto, è stata lanciata a New York la scorsa settimana da diverse agenzie dell’ONU e Organizzazioni non governative (ONG). Tra i patrocinatori dell’iniziativa – denominata Deliver Now for Women and Children (Agisci ora per donne e bambini) – c’è anche il Fondo delle Nazioni Unite per i bambini (UNICEF), un’agenzia che ufficialmente continua a negare ogni proprio sostegno all’aborto sotto qualsiasi forma esso sia.
Apr 30
Nel 1831 il magistrato e studioso di scienza politica francese visconte Alexis de Tocqueville (1805-1859) si reca negli Stati Uniti per studiarne il sistema penitenziario. Finirà per osservare in modo approfondito le istituzioni politiche e religiose del Paese, e per pubblicare al suo ritorno in Francia, nel 1835 e nel 1840, i due volumi (ciascuno dei quali consta nella prima edizione di due tomi) La democrazia in America, uno dei primi saggi che affrontano in modo articolato la questione della specificità americana e che ha una grande influenza sulla scienza sociologica nascente (Tocqueville 1835-1840).
Apr 30
di Paolo Rodari
Non sono solo vicini di casa il cardinale Camillo Ruini e monsignor Rino Fisichella (l’uno è vicario del Papa per la città di Roma e risiede in piazza San Giovanni, l’altro è rettore della Lateranense e dunque abita pure lui nella medesima piazza). Da pochi giorni c’è anche l’ultima fatica di monsignor Rino a mostrare come i due non siano, anche idealmente, per nulla lontani.
Apr 30
di Michele Brambilla
Gilbert Keith Chesterton diceva che «il guaio dell’uomo moderno non è quello di avere perso la fede, ma quello di avere perso la ragione». Basterebbe questa battuta per liquidare l’idiozia di un altro molto meno illustre cittadino inglese, il ministro per la scuola e per l’infanzia Ed Balls (nomen omen) che ha deciso di vietare ai bambini delle elementari l’utilizzo dei termini «mamma» e «papà», i quali sarebbero gravemente offensivi nei confronti degli omosessuali.
Apr 30
soldato del Corpo italiano di liberazione
identitanazionale.it , 26 aprile 2009
di Oscar Sanguinetti
Torna, puntuale come ogni anno dal 1945, il 25 Aprile. Nominalmente questa festa ha lo scopo di commemorare l’avvenuta liberazione dell’Italia dalla tragica occupazione del Terzo Reich nazionalsocialista e dall’ultimo regime mussoliniano e, inevitabilmente, le tante vittime: italiani e stranieri, militari e civili – caduti, giustiziati, torturati, deportati, in qualche modo colpiti nella salute, negli affetti o nei beni –, che questo sforzo collettivo è costato.
Apr 30
di Stefano Chiappalone
Mentre scrivo queste righe, a Foligno stanno consacrando la nuova chiesa di San…Fuksas! Proprio così, poiché certe chiese moderne più che del santo titolare parlano del “genio” che le ha progettate.
Apr 29
Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento del dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno.