Chi ha paura della terapia riparativa?

terapia_riparativaStudi Cattolici n. 581-82 luglio/agosto 2009

 di Roberto Marchesini

La terapia riparativa è, per sé, dannosa? È quello che sostengono le associazioni gay (1), ripetendolo come se fosse un fatto, una verità assodata e incontrovertibile, al punto da non ritenere necessario fornire elementi che possano fornire un sostegno o una verifica di tale affermazione.

L’incontro tra il cristianesimo e gli indios guarnì

reductiones

Una scena tratta dal film “Mission”

Ag. Zenit (ZENIT.org) martedì,

23 giugno 2009

Mostra al Meeting di Rimini sulla storia delle riduzioni gesuitiche del Paraguay

Continua a leggere

Leggere l’ultimo libro di Baget Bozzo e scoprire i segreti dell’utopia dossettia

dossetti-prodi

Giuseppe Dossetti e Romano Prodi

Il Foglio del 22 luglio 2009

di Roberto de Mattei

Il rapporto tra cattolici e comunisti resta la principale chiave interpretativa della storia italiana del Secondo dopoguerra. Questo rapporto fu teorizzato e vissuto da due forti personalità intellettuali, pur tra loro divergenti: Giuseppe Dossetti (1913-1996) e Franco Rodano (1920-1983). Per entrambi il comunismo non fu il nemico, ma l’occasione storica per realizzare il programma sociale cristiano, che essi contrapponevano al sistema capitalistico dell’occidente.

Continua a leggere

Quando Oscar Wilde incontrò Pio IX

Oscar Wilde

Oscar Wilde

L’Osservatore Romano – 15 luglio 2009

Paolo Gulisano fa emergere aspetti poco conosciuti del letterato dandy più celebre dell’Ottocento

di Andrea Monda

Continua a leggere

Gli aiuti che non aiutano

Tempi 21 Luglio 2009

L’umanitarismo non riduce la povertà. Anzi. Ingrassa i corrotti, arricchisce i dittatori, abitua la gente a mendicare. Quando non allunga le guerre. Sono gli economisti africani a denunciarlo

di Anna de Bono

Continua a leggere

L’immigrazionismo, una nuova ideologia?

immigrazDal sito del Cesnur luglio 2009

Una recensione di “Reflections on the Revolution in Europe” di Christopher Caldwell

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Tra i sussurri e le grida la verità della storia

ragioni_coverL’Osservatore Romano lunedì-martedì 27-28 luglio 2009

di Roberto Pertici

(Università di Bergamo)

Un problema percorre molti saggi compresi nel volume In difesa di Pio XII. Le ragioni della storia (a cura di Giovanni Maria Vian, Venezia, Marsilio, 2009, pagine 168, euro 13): il mutamento di giudizio sulla figura di Pio XII, sul suo atteggiamento durante il secondo conflitto mondiale e di fronte allo sterminio degli ebrei europei, che si verificò intorno al 1960.

Continua a leggere

L’origine dell’Origine

Rivista di Biologia / Biology Forum 102 (2009), N. 1

Giuseppe Sermonti
gsermonti@hotmail.com

Continua a leggere

Jihad dietro le sbarre

Guantanamo_prigionetratto da Human Events 28 maggio 2009

by Robert Spencer

leggi qui il testo originale

Continua a leggere

Tra homunculus e Golem, l’ultima tentazione faustiana dal Regno Unito

spermaper Rassegna Stampa 14 luglio 2009

Gianfranco Amato
(Presidente di Scienza e Vita di Grosseto)

La notizia è di quelle che ormai non stupiscono più chi ha l’avventura di occuparsi di questioni di bioetica. Si tratta degli spermatozoi in provetta, battezzati “in vitro derived sperm (IVD)”, l’ultima novità giunta dal Regno Unito.

Continua a leggere