Tempi, 15 ottobre 2009Prima di parlare di cittadinanza per gli stranieri bisogna chiedersi perché neanche in Egitto le musulmane si “velano” come in Italia
di Anna Mahjar-Barducci
Nov 05
Tempi, 15 ottobre 2009Prima di parlare di cittadinanza per gli stranieri bisogna chiedersi perché neanche in Egitto le musulmane si “velano” come in Italia
di Anna Mahjar-Barducci
Nov 04
Identità, responsabilità e libertà
Roma, 3 novembre 2009
di Massimo introvigne
Nov 02
IL LABORATORIO DEL GULAG
Le origini del sistema concentrazionario sovietico
di Francine-Dominique Liechtenhan
Edizioni Lindau / «I Leoni» / pp. 318 / euro 24,50 / ISBN 9788871808352 / ottobre 2009. Con la prefazione dello storico Emmanuel Le Roy Ladurie La traduzione dal francese è di Federica Giardini
Ott 30
di Lorenzo Fazzini
Fu il campo dove il grande teologo Pavel’ Florenskij venne rinchiuso e ucciso con un colpo alla nuca insieme a 1115 detenuti nell’ottobre del 193. Da celeberrimo monastero ortodosso, abitato fin dal XVI secolo, divenne il prototipo dell’universo concentrazionario che Alexander Solzenicyn avrebbe reso letterariamente immortale nel suo Arcipelago Gulag.
Ott 29
Tempi 22 ottobre 2009«Quando la vita non ha senso come può averne uno l’insegnamento?». Il filosofo francese Vergely smaschera una cultura che ha messo in cattedra la depressione esistenziale di docenti e alunni
di Bertrand Vergely
Ott 29
Il Giornale .it sabato 17 ottobre 2009di Renato Farina
Il vescovo sudanese ha raccontato la passione, crocifissione e morte di sette cristiani in Sudan. È stata Al Qaida. La complicità del governo islamico di Khartoum, sostenuto dalla Cina, è palese.
Ott 29
Parla il sacerdote Juan González Morfín
di Jaime Septién
QUERÉTARO – A 80 anni dalla fine ufficiale della cosiddetta “guerra cristera” in Messico (1926-1929), padre Juan González Morfín, laureato presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e docente all’Università Panamericana di Città del Messico, ha scritto un vibrante saggio sulla liceità morale della sollevazione cristera.
Ott 29
di Gianteo Bordero
Il caso Binetti, scoppiato dopo il voto favorevole della deputata teodem alle pregiudiziali d’incostituzionalità della legge sull’omofobia, è l’ennesima dimostrazione dell’inesistenza di spazio politico reale, nel Pd, per i cattolici che restano fedeli alla dottrina della Chiesa e non intendono abdicare alla pienezza del credo in nome della «ragion di partito».
Ott 29
Avvenire, 27 settembre 2009di Ferdinando Camon
Il giorno più brutto della mia vita? Quando papà e mamma si sono separati”: la bambina che mi parla così ha 7 anni, dunque siamo arrivati ai tempi in cui una bambina di 7 anni cataloga i giorni brutti della sua vita, e stabilisce qual è il peggiore? E se il giorno in cui papà e mamma si son separati è il più brutto, ci potrà mai essere, in futuro, un giorno ancora più brutto? Sì: “Quando il papà o la mamma avranno un nuovo fidanzato”.
Ott 29
Vittorio Messori
Ancora una volta, riecco l’invocazione scaramantica: «Ci vorrebbe l’ora di…». Stavolta, quella nuova, da istituire subito nelle scuole pubbliche, sarebbe «l’ora di Islam». C’è qualcosa di drammatico, ma anche di grottesco, nella parabola, vecchia ormai di due secoli, delle funzioni che si sogna di affidare alla «scuola di Stato».