Assassinate 953 donne in sette mesi in Turchia

donne_turchiajpgCorrispondenza Romana n.1118
del 21 novembre 2009

Sono 4.063 le donne uccise in Turchia fra il 1 gennaio 2002 e il 31 luglio 2009, di cui 953, mediamente 4 donne al giorno (31 a settimana), solo nei primi sette mesi del 2009. Gli inquietanti dati ufficiali sono stati forniti dal ministro della Giustizia Sadullah Ergin in risposta ad un’interrogazione presentata in Parlamento dalla deputata Fatma Kurtulan del Partito per una Società Democratica (Dtp, filo-curdo).

Continua a leggere

Note sulla proprietà privata

proprietà privataper Rassegna Stampa  novembre 2009

di Giovanni Formicola
(dirigente di Alleanza Cattolica)

Il libro di don don Beniamino Di Martino Note sulla proprietà privata ai miei occhi ha almeno – e sottolineo «almeno»: non vorrei essere riduttivo – due meriti. Il primo, è che nel trattare la questione della proprietà e della libertà economica – in un’unica formula, dell’economia di mercato – non cade nell’economicismo, ma dà un fondamento antropologico alla sua argomentazione. In altri termini, egli ritiene l’istituto della proprietà privata e la sua conseguenza dinamica, il libero mercato, fondati sulla stessa natura umana, su un ordine di cose che ha al proprio centro l’uomo come persona.

Continua a leggere

Tratta degli schiavi: mea culpa africano

schiavi_AfricaAvvenire.it 18 novembre 2009

di Daniele Zappalà

Il mea culpa è senza precedenti in Africa. «Non possiamo continuare ad accusare gli uomini bianchi allorquando gli africani, in particolare i capi tradizionali, non sono irreprensibili», recita l’appello proveniente dalla Nigeria, autentico gigante demografico del continente.

Continua a leggere

In difesa del crocifisso, l’Italia s’è desta!

Ag Zenit martedì, 10 novembre 2009

di Antonio Gaspari

ROMA – Gli organi di informazione più potenti non ne danno notizia, ma in Italia si sta assistendo ad una mobilitazione popolare in difesa del crocifisso che non ha precedenti nella storia moderna. Dopo la sentenza della Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che chiede la rimozione dei crocifissi da tutte le aule scolastiche, gli italiani si sono mobilitati in difesa di quello che è riconosciuto come un simbolo di identità nazionale.

Continua a leggere

Le donne non salgono sull’altare

ministranti_donneMadre n.11 novembre 2009

di Valerla Boldini

La vita quotidiana delle parrocchie italiane è intessuta costantemente dall’opera di uno stuolo di donne, la loro presenza tuttavia non sembra mai registrata come dato interessante.

Continua a leggere

Giuseppe Dossetti, il monaco – principe

Giuseppe_DossettiStudi cattolici n. 584 ottobre 2009

di Gianfranco Morra

Sono le idee che fanno la politica. Chi ne dubitasse, non ha che da leggere il recentissimo (e postumo) libro di Gianni Baget Bozzo (insieme con Pier Paolo Saleri) dedicato al «monaco Principe», che sapeva unire un sicuro fiuto politico con un misticismo intransigente e profetico: Giuseppe Dossetti. La Costituzione come ideologia politica (Edizioni Ares, Milano 2009, pp. 272, curo 16). Scritto a due mani da avversari di Dossetti: dopo una cotta giovanile per lui, Baget Bozzo ne divenne l’antitesi: e Saleri, democristiano, capì il disastro del compromesso storico e reagì alla «scelta socialista» delle Acli appoggiando gli scissionisti del Movimento Cristiano dei Lavoratori

Continua a leggere

Dio è cattolico!

Dio_cattolico_coverIl Timone n.89 gennaio 2010

Qual è il vero volto di Dio? Come riconoscere fra moltissime religioni quella vera? Rino Cammilleri riassume questa sfida apologetica nel suo ultimo libro, che offre una sintesi impedibile delle credenze più diffuse. A tutto vantaggio della credibilità del cattolicesimo

di Mario Palmaro

Continua a leggere

Il cristianesimo felice di una peccatrice malata di Aids e il moralismo triste che vanifica l’incarnazione di Dio

padre TrentoTempi, 10 settembre 2009

«Padre, ringrazio Gesù per l’Aids con cui sono stata contagiata a causa della vita disordinata che ho vissuto, perché così sono arrivata al tuo ospedale dove grazie al vostro abbraccio ho incontrato Gesù, e con Gesù me stessa», mi ha scritto Fabiana

di Aldo Trento

Continua a leggere

Franceschini, comunismo e cannibalismo

cannibalismo_Urss Rassegna Stampa

(proponiamo questo intervento scritto il 18 marzo 2009 in occasione della nomina di Dario Franceschini alla carica di segretario del PD)

di Giovanni Formicola,
dirigente di Alleanza Cattolica

Continua a leggere

«Il silenzio sui crimini del comunismo»

propaganda_UrssA vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino proponiamo un estratto del capitolo del libro Le grandi menzogne della storia contemporanea (Ares 2009)

di Sandro Fontana

ACQUISTA

Continua a leggere