
Pubblichiamo di seguito l’editoriale di Claudio Gentili, Direttore della Rivista di studi e ricerche sulla dottrina sociale della Chiesa, “La Società”, sul tema “Lavoro e DSC” (n 3-2009, www.fondazionetoniolo.it
* * *
Ott 08
Pubblichiamo di seguito l’editoriale di Claudio Gentili, Direttore della Rivista di studi e ricerche sulla dottrina sociale della Chiesa, “La Società”, sul tema “Lavoro e DSC” (n 3-2009, www.fondazionetoniolo.it
* * *
Ott 08
di padre Piero Gheddo
ROMA- Uno dei libri che sono riuscito a leggere in estate è quello di una giovane cubana, Yoáni Sánchez, “Cuba libre – Vivere e scrivere all’Avana” (Rizzoli 2009, pagg. 240, 17 Euro). Yoáni (nata nel 1975) è una strana dissidente. Vive a Cuba, lavora per il portal “Desdecuba.com“, è integrata nella società cubana come suo marito. Yoàni non protesta contro il regime, non denunzia, non condanna.
Ott 08
L’omosessualismo avanza silenziosamente grazie al politicamente corretto dilagante, ai finanziamenti colossali delle corporations e a appoggi insospettabili…
di Luigi Mascheroni
Ott 08
di Giuseppe Dalla Torre
1. L’ispirazione giusnaturalistica della Costituzione italiana. — 2. L’obiezione di coscienza e la Costituzione. — 3. Obiezione di coscienza ed opzione di coscienza. 4. Obiezione di coscienza e necessità della c.d. “interposizione legislativa”. — 5. L’obiezione di coscienza come strumento di controllo diffuso di conformità costituzionale dell’ordinamento.
Ott 08
Per gli inglesi un bimbo di 21 settimane è solo un “feto vivente abortito”
Ott 08
Newsweek mette la spina (staccata) della nonna in copertina e rilancia l’eutanasia nel dibattito sulla sanità
di Mattia Ferraresi
Ott 01
Confine tra Yemen e Arabia Saudita
Tempi, 23 luglio 2009
Eppure il “Muro della vergogna” è l’unico che non è neanche razzista
di Giorgio Israel
Ott 01
A centocinquant’anni dall’unità non c’è ancora un’identità condivisa. Le difficoltà odierne ad affrontare le questioni cattoliche e federalista
di Marco Invernizzi
Ott 01
Da Talete a Einstein, lo scrittore friulano rilegge la storia della conoscenza e del pensiero umano analizzando il ruolo giocato dalla prospettiva materialistica, di cui constata la grave crisi di fronte a un irresistibile ritorno dello spirituale.
di Carlo Sgorlon
Ott 01
Intervista a Mario Iannaccone, autore de la “Rivoluzione psichedelica”
di Antonio Gaspari