Riflessioni dopo la lettura di Angela Pellicciari e Sandro Fontana, i “raccomandati” da Berlusconi, su Risorgimento e (post) comunismo
di Aldo Ciappi
Gen 14
Riflessioni dopo la lettura di Angela Pellicciari e Sandro Fontana, i “raccomandati” da Berlusconi, su Risorgimento e (post) comunismo
di Aldo Ciappi
Gen 11
di Rino Cammilleri
Al grosso pubblico il nome di Rajendra Pachauri non dice nulla, eppure è l’uomo che sta costringendo il pianeta a tirare la cinghia per via del clima.
Nemmeno chi qui scrive ne avrebbe saputo se l’agenzia SviPop non gli avesse messo sotto il naso, tradotta da Alessandra Nucci, un’inchiesta del Daily Telegraph a firma di Christopher Booker e Richard North (20 dicembre u.s.).L’ex ingegnere ferroviario Pachauri è, infatti, presidente dell’Ipcc (la commissione Onu sui cambiamenti climatici) e principale ispiratore del recente vertice di Copenhagen.
Gen 11

Il gran Mufti di Gerusalemme a colloquio con Hitler
Il Giornale, 21 gennaio 2010
di Andrea Tornelli
I rapporti del nazismo con il mondo arabo sono poco conosciuti, così come è poco conosciuta l’influenza che l’ideologia hitleriana ebbe in alcuni partiti e organizzazioni politiche che lottarono per l’indipendenza dei paesi arabi dal dominio coloniale.
Dic 31
www.cesnur.org dicembre 2009Il messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace 2010
di Massimo Introvigne
Dic 31
Corrispondenza Romana n.1122 del 19 dicembre 2009Il cronista medievale Raul Glaber racconta che all’inizio dell’anno Mille, l’Europa andava coprendosi di un bianco manto di chiese. I campanili svettanti nei borghi e nelle città annunciavano una nuova primavera della fede. Sorgeva la grande Civiltà cristiana del Medioevo. Da allora, nel corso dei secoli, quelle chiese e quei campanili hanno segnato il paesaggio e lo spazio pubblico europeo.
Dic 31
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi, membri dell’associazione legalmente riconosciuta “Oui pour la vie” presente a Damour in Libano, in favore dei più poveri e ispirata al movimento libanese “Lo Tedhal” di Padre Mansour Labaky e all’attività delle Suore di Madre Teresa di Calcutta in Libano
padre Damiano Puccini
Dic 31
Nel Paese asiatico, tra i più poveri del mondo, le famose “banche dei poveri” non sono tutte uguali. Quelle fondate dalla Chiesa prestano denaro a tassi molto più bassi e vogliono educare. È questa la sola strada per vincere la povertà
di Piero Gheddo
Dic 31
Corrispondenza Romana n.1121 del 12 dicembre 2009Quando finalmente ha potuto comunicare, battendo un dito su una speciale tastiera collegata a un personal computer, Rom Houben ha ammesso che negli infiniti giorni passati nella prigione di un incoscienza apparente «aveva cercato di evadere sognando». Per i medici era in coma, paralizzato da un incidente automobilistico nel 1983.
“Stato vegetativo persistente” è la diagnosi che ha accompagnato la sua scheda personale, almeno sino a che i ricercatori hanno trovato una via per capire che il cervello era ancora in attività. Gli hanno insegnato a esprimersi e lui l’ha fatto.«Urlavo senza che nessuno potesse sentire – è riuscito a dire –. Sono stato il testimone della mia sofferenza mentre i dottori cercavano di parlarmi, sino al giorno in cui ci hanno rinunciato».
Dic 31
Victor Zaslavsky, lo storico che ha svelato il fardello ideologico che pesa sulla politica italiana. Quello del comunismo dell’Urss
di Marco Respinti
Dic 31
Tempi 10 dicembre 2009Tendenza allarmante nel Vecchio Continente
di Rodolfo Casadei