Il segreto dell’armonia. Quel numero divino che scorre nel sangue

success_FibonacciCorriere della Sera 28 dicembre 2009

di Vittorio Messori

Ne ha dato notizia, di recente, anche questo giornale. Stando ai risultati di una vasta inchiesta di un’università austriaca (ben 150.000 soggetti di entrambi i sessi controllati e seguiti per anni), hanno miglior salute e speranza di vita più elevata coloro che hanno un rapporto tra pressione arteriosa massima e minima pari a 1,618. Il curioso è che, a quanto pare, i medici che hanno pubblicato i dati dell’indagine non erano consapevoli del fatto che non si tratta di un rapporto numerico “qualunque“ e si sono sorpresi quando qualcuno ha rivelato loro di che si trattava.

Continua a leggere

Il passato come meta

marco_Tangheroni

prof. Marco Tangheroni

L’Osservatore Romano

mercoledì 20 gennaio 2010

Marco Tangheroni, Nicolás Gómez Dávila e il mondo della storia

di Roberto Pertici

Continua a leggere

Le catastrofi naturali e la permissione di Dio. Come rispondere?

Dalla mail circolare de il Cavaliere della Verità
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
terremoto

Era in programma parlare di altro; ma, considerata l’enorme tragedia del popolo haitiano, abbiamo preferito riprendere una circolare già spedita (precisamente la n.135) perché riteniamo possa essere utile in questi momenti di riflessione sulla sofferenza umana

Continua a leggere

Milano, quell’incontro impossibile tra Al Jazeera e Mc Donald’s

scuola_immigrati ilsussidiario.net martedì 12 gennaio 2010

«Sì, se ne parla sempre, ho però l’impressione che si ripetano formule un po’ vuote». La parola magica è sempre quella, “integrazione”. Questa volta, in modo insolito, i dibattiti arrivano al momento giusto. Giovanni Sartori e Tito Boeri si scontrano sul Corriere, venerdì vi ritorna con un editoriale Angelo Panebianco. Intanto scoppiano violenti disordini a Rosarno, in Calabria, tra immigrati e popolazione locale.

Continua a leggere

La repubblica delle toghe "provette"

giustiziaRassegna Stampa 15 gennaio 2010

Aldo Ciappi

(Unione Giuristi Cattolici Italiani di Pisa)

Lasciando da parte la pur gravissima querelle su quei magistrati politicizzati (per lo più Pubblici Ministeri) che si sentono investiti della “Mission” di salvare il Paese da presunte derive autoritarie, oggi il problema più allarmante relativo allo stato della giustizia in Italia è un altro.

Si è in presenza, infatti, di un inaudito forcing giudiziario svolto da un’ altrettanto aggressiva e senz’altro più numerosa schiera di magistrati spinti dalla presunzione di costituire l’avanguardia del “diritto vivente” e di dover, quindi, precorrere le “nuove frontiere” di esso.

Continua a leggere

L’eccidio dei militari polacchi a Katyn

Proiezione privata del film di Andrzej Wajda “Katyn”Roma – marzo 2009

Introduzione a cura del prof. Victor Zaslavsky

(trascrizione della registrazione digitale, non rivista dall’autore)

Katyn

note a cura della redazione di Rassegna Stampa

Continua a leggere

La rivolta anticomunista in Romania del 1989

Romania-89«Ci mostrarono i martiri della libertà, ma erano cadaveri vecchi di mesi»

Tempi 17 Dicembre 2009

di Gian Micalessin

Ricordo bene. Quattro notti a Natale. Un Natale lontano, ma indimenticabile. Quello di vent’anni fa. Quello senza più Muro di Berlino. La cortina di ferro però è ancora in piedi e da dietro quel recinto arrivano voci e rumori. Li ascolti alla radio tra luminarie e regali di Natale. È mercoledì 20 dicembre 1989.

Continua a leggere

Radici cristiane: nasce un movimento “neoromano”

RomaCorrispondenza Romana n.1074
del 3 gennaio 2009

Riportiamo l’articolo del Prof. Roberto de Mattei, che sarà pubblicato sul nuovo numero di “Radici Cristiane” (n. 41, gennaio 2009).

Continua a leggere

Non c´è ecologia senza Apocalisse

René Girard

René Girard

Avvenire, 24 novembre 2009

Intervista René Girard

«La cultura non sta forse evaporando in Europa e un po´ dappertutto altrove? Ho proprio paura di sì». René Girard, l´autore di autentici classici dell´antropologia culturale tradotti nel mondo intero come La violenza e il sacro (Adelphi), è giunto all´età venerabile dei bilanci intellettuali. Ma il grande saggio che riceve ancora nel suo appartamento parigino, dopo una vita di riflessione e insegnamento trascorsa perlopiù negli Stati Uniti, non si stanca di porre nuove domande. Continua a leggere

Missione e dialogo

ecumenismoStudi Cattolici n.586 dicembre 2009

di Luigi Negri 

(vescovo di San Marino-Montefeltro)

È indubbio che attorno ai temi dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso si assommano oggi una serie di equivoci che rendono molto più faticoso il cammino della vita della Chiesa e l’assunzione della sua missione, in questo momento così denso, grave e insieme affascinante.

Continua a leggere