Culle vuote allarme in Asia

Mondo e Missione Novembre 2009

DENATALITA’ UNA MINACCIA SUL FUTURO

400 milioni di nascite «evitate» in trent’anni il prezzo del «miracolo cinese». Ora Pechino corre ai ripari. Corea, Giappone Taiwan e Singapore lanciano l’Sos: meno figli, economia in crisi

di Gerolamo Fazzini

Continua a leggere

Il Muro è caduto, ma i «cattolici adulti» credono ancora a Pd

catto_adultiRagionpolitica.it lunedì 02 novembre 2009

di Antonio Gaspari

Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1989 si aprirono i primi varchi nel muro che divideva Berlino e che separava il mondo libero e democratico dalla dittatura comunista. A distanza di vent’anni l’ideologia socialcomunista, che pure è riuscita per oltre un secolo ad illudere e nascondere la verità a milioni di militanti, sta diminuendo la sua influenza e sembra prossima ad essere ingoiata dalla storia. Eppure, in Italia, c’è un gruppo significativamente influente, che si riconosce come quello dei «cattolici adulti», il quale sostiene il Partito Democratico, l’ultima espressione del postcomunismo.

Continua a leggere

Il Papa ricorda i 25 anni dalla condanna della «teologia della liberazione»

teologia_liberazionedal sito www.cesnur.org

«Ribellione, divisione, dissenso, offesa, anarchia».

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Rivoluzione e Contro-Rivoluzione nel contesto brasiliano del 1959.

Plinio_Correa_coverIl 21 novembre 2009, all’Augustinianum – a pochi passi dal Vaticano – , si sono incontrati tutti gli esponenti, italiani e non, di Alleanza Cattolica e di Tradizione Famiglia Proprietà (TFP). L’occasione dell’incontro è stato l’anniversario del cinquantenario dell’uscita della principale opera di Plinio Correa de Oliveira, “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione” .

Proponiamo di seguito la relazione del professor Massimo Introvigne dal sito del Cesnur

La bellezza della Cristianità contro la volgarità del moderno

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Le ideologie non sono morte, lo dimostra il linguaggio

neolinguaVita e Pensiero n.5
settembre-ottobre 2009

La vera rivoluzione cambia il senso delle parole, come insegna la storia del marxismo teorico e realizzato. Uno scenario da Grande Fratello che si ripropone nell’ideologia del “gender” e nel filone del “sessismo linguistico” in voga in Spagna.

di Jesùs Trillo-Figueroa Martinez-Conde (*)

Continua a leggere

Così si riscoprono le radici cristiane e la nostra cultura

referendum_SvizzeraCorriere della Sera 30 novembre 2009

Significativo l’esito del referendum che in Svizzera ha “bocciato” la costruzione di nuovi minareti

di Vittorio Messori

Continua a leggere

L’arte addestra all’amore e sfida le leggi del contraccambio

amore_artein “Avvenire”, editoriale del 27 novembre 2009

di Giacomo Samek Lodovici

Il discorso rivolto sabato da Benedetto XVI agli artisti suggerisce molte riflessioni, data la sua grande profondità. Aggiungiamo un ulteriore tassello alle riflessioni già svolte su queste colonne, considerando un altro dei tanti passaggi importanti di questo suo intervento. Per il Papa c’è una «seducente ma ipocrita bellezza» che «ridesta la brama, la volontà di potere, di possesso, di sopraffazione sull’altro». «L’autentica bellezza, invece, schiude il cuore umano […] al desiderio profondo di conoscere, di amare».

Continua a leggere

Il patriarcato di Mosca pubblica un libro di un Romano Pontefice

Ratzinger_patriarcaZENIT.org lunedì, 30 novembre 2009

Il Patriarcato di Mosca pubblica un libro di un Romano Pontefice “Europa, patria spirituale”, che verrà presentato a Roma il 2 dicembre

Continua a leggere

Global warming. Fine di un mito?

global warmingragionpolitica.it martedì 24 novembre 2009

di Francesco Natale

La notizia, se confermata, è una vera bomba: un pirata informatico è riuscito a violare un server del Centro Ricerche sul Clima (CRU) dell’East Anglia, ha rubato una settantina di megabyte di dati e li ha resi pubblici su un sito FTP russo.

Continua a leggere

"Chiesa, troppe leggende nere"

Michael_Hesemann

Michael Hesemann

Avvenire 18 luglio 2009

di Lorenzo Fazzini

L’imbarazzo è solo nella scelta, ora che l’anti-cattolicesimo è diventato à la page con i successi di Dan Brown e l’anti-clericalismo ha assunto toni colti con i tomi di Corrado Augias. Ma per Michael Hesemann, storico tedesco, è ora di rilanciare la palla nel campo delle critiche pervenute dalla Chiesa e smascherare l’anticattolicesimo, “l’antisemitismo degli intellettuali”.

Continua a leggere