I femminismi di fronte al gender

femminismoI Quaderni di Scienza&Vita n.2-marzo 2007

di Eugenia Roccella
(Giornalista e saggista)

Per capire com’è accaduto che sui documenti degli organismi internazionali sia comparso, infiltrandosi dappertutto con la velocità di una pianta infestante, il termine “genere”, forse è necessario delineare una breve sintesi degli sviluppi teorici del neofemminismo.

Continua a leggere

La storia e le ragioni della conversione di Gilbert Chesterton

ChestertonAg Zenit (ZENIT.org).-lunedì, 1 marzo 2010

Intervista a Marco Sermarini, Presidente della Società Chestertoniana Italiana

di Antonio Gaspari

Continua a leggere

Tutti i bambini defunti giungono alla visione beatifica? (1)

limboFides cattolica n.2-2009

di Brian W. Harrison, O.S.

Il dato indiscutibile contenuto esplicitamente nella Rivelazione è che senza il battesimo non si è ammessi al Regno dei cieli. Per questa ragione la Chiesa nel suo magistero ha insegnato infallibilmente la fede nell’esclusione dalla vita eterna di coloro che non sono stati giustificati mediante il battesimo o almeno che ne hanno avuto il desiderio. Di conseguenza ha insegnato la dottrina del limbo, comune nella Chiesa fino al XX secolo.

Non di un luogo intermedio o stato fra il Cielo e l’inferno, ma essenzialmente di una condizione di assenza della visione di Dio per quei fanciulli morti senza il battesimo che non hanno raggiunto l’uso di ragione. Nel XX secolo i teologi riscoprendo la volontà salvifica universale di Dio hanno voluto sottolineare il concetto di speranza per la salvezza di questi bambini.

Una delle tesi che giustificherebbe questa speranza è quella secondo cui Dio potrebbe illuminarli e farli raggiungere la beatitudine eterna? Questo però diventerebbe un motivo in più per dubitare: siamo proprio sicuri che tutti i bambini diranno di sì alla salvezza offerta loro da Dio? L’A., sottomettendo il suo giudizio alla Chiesa, fa presente che un pronunciamento magisteriale non potrebbe esplicitamente negare la dottrina del limbo.

Continua a leggere

La verità sull’8 marzo delle donne

mimosaLaRepubblica.it, 7 marzo 2009

Anche le femministe in un libro riconoscono che l’8 marzo è una festa “inventata”…

di Silvana Mazzocchi

Se, nella parigi del Fronte popolare si distribuivano i mughetti, nel 1946 quando l’Udi, l’Unione donne italiane, si trovò a organizzare il primo 8 marzo dell’Italia libera, le partecipanti alla discussione decisero di optare per le gialle mimose.

Continua a leggere

Il business del clima

ciminiereInternazionale n.835
26 febbraio / 4 marzo 2010

Le industrie comprano crediti di carbonio per compensare le loro emissioni di gas serra. Ma chi le controlla? In realtà il sistema è una truffa ai danni del pianeta. L’inchiesta di Harper’s

Mark Shapiro, Harper’s, Stati Uniti

Continua a leggere

E’ vero che il cristianesimo ha generato civiltà?

woods_coverAg Zenit (ZENIT.org)- giovedì, 4 marzo 2010

di padre Piero Gheddo

ROMA, La globalizzazione dell’umanità ha portato alla ribalta un interrogativo importante, a cui ancora non si dà una risposta accettata dalla cultura corrente: come mai il “mondo moderno” è nato in Occidente e si sta diffondendo in tutto il mondo? E perché è accettato da tutti i popoli e preferito ai loro modi tradizionali di vita?

Continua a leggere

Il Crollo dei profeti di sventura

clima_idiotL’Ottimista (settimanale on line), mercoledì 3 marzo 2010

Il catastrofismo climatico è stato costruito su dati falsificati

di Antonio Gaspari

Continua a leggere

La storia dell’oste tirolese che sfidò Napoleone

Andreas HoferAg Zenit (ZENIT.org).- venerdì, 26 febbraio 2010

Intervista al medico e scrittore, Paolo Gulisano

di Antonio Gaspari

ROMA  Molte strade e piazze in Tirolo e nell’Alto Adige portano il suo nome ma in Europa è quasi sconosciuto. Nella sua regione è ricordato come un eroe nazionale, eppure le sua storia è poco nota. Ha combattuto per la libertà e per la fede cristiana, per questo è stato ucciso.

Continua a leggere

Prova d’amore per salvare il matrimonio

La_sfida_dell_amoreAg Zenit (ZENIT.org).-, martedì, 19 gennaio 2010Un film ed un libro per evitare separazioni e divorzi

di Antonio Gaspari

ROMA Il fenomeno della dissoluzione matrimoniale si va sempre più diffondendo. In Italia ogni anno si contano, tra separazioni e divorzi, oltre 130 mila nuovi casi (356 ogni giorno). Secondo i dati Istat del 2007, ci sono state 81.359 separazioni (+1,2% rispetto al 2006) e 50.669 divorzi (+2,3%). I figli coinvolti sono 100.252 nelle separazioni e 49.087 nei divorzi. Continua a leggere

Cina / Ombre Rosse sul sistema del credito

Cina_finanzaFormiche, n.45 febbraio 2010

di Ettore Gotti Tedeschi
(Presidente Santander Consumer Bank)

II tipo di dirigismo e di mercato ancora chiuso che prevale nel sistema bancario cinese secondo me potrebbe danneggiare lo sviluppo futuro della Cina. La Cina ha bisogno di esperienza bancaria e presenza più forte di banche straniere. Il mio suggerimento è di riflettere su questo punto il prima possibile. Vorrei dire anche perché.

Continua a leggere