Nel mondo arabo siamo di nuovo al perverso inganno della liberazione

Egitto_manifestazl’Occidentale 6 dicembre 2011

di Souad Sbai

L’autunno egiziano. Lo descriveva, nel 1962, il premio Nobel egiziano Najib Mahfouz, capace come pochi di rappresentare la realtà in maniera realistica e straordinariamente concreta. Mahfouz scriveva della rivoluzione del 1952, che sprofondava l’Egitto in quel caos che avrebbe avuto il suo compimento nell’assassinio di Sadat e la dittatura di Mubarak.

Continua a leggere

Homo sapiens: l’uomo venuto dal nulla

Hono_sapiensPubblicato sul sito  Critica Scientifica
22 dicembre 2011

Un libro scolastico di storia afferma che Homo sapiens non aveva punti di contatto genetici con le specie più antiche. E c’è subito chi grida allo scandalo. Ma forse nei testi scolastici ci sono altre cose per cui scandalizzarsi.

Continua a leggere

II Dna «contadino» degli italiani

contadiniStudi cattolici n. 609 novembre 2011

di Ugo Finetti

Quando nell’autunno del 1978 venne proiettato con grande successo nelle sale cinematografiche italiane L’albero degli zoccoli, il film di Ermanno Olmi fu «accolto», ricorda Sandro Fontana, «con la puzza sotto il naso dalla cultura dominante», che «veniva ancora una volta dimostrando quale abisso separasse il pensiero in quel tempo egemone dalla realtà viva del Paese e come certa cultura cosiddetta progressiva operasse per rinnegare il codice genetico che da secoli caratterizzava il modo di essere e di pensare degli italiani».

Continua a leggere

La buona sociologia e i cattolici «all’italiana»

Garelli_coverLa Bussola quotidiana 19 dicembre 2011

di Massimo Introvigne

Un recentissimo sondaggio dell’IPSOS mostra che i cattolici italiani, nonostante il governo tecnico, hanno ancora voglia di politica e sarebbero interessati a offerte politiche coerenti con i loro valori, di cui tuttavia riscontrano la mancanza, e che oltre il quaranta per cento degli italiani – cattolici o non – segue con interesse il dibattito sulla politica all’interno dell’associazionismo cattolico.

Continua a leggere

L’ultima sciagura: i catto-laicisti

RisorgimentoStudi cattolici n. 609 novembre 2011

 di mons.Luigi Negri

II grande filosofo Augusto Del Noce affermava che  l’aggettivo cattolico unito a una qualsiasi espressione ideologica (liberalismo, nazionalismo, comunismo, modernismo…) dava un risultato devastante. Il cattolicesimo infatti tendeva, da un lato, a sacralizzare la visione ideologica cui si univa e, dall’altro, ad accrescere il rigore dell’ideologia con il rigore morale proprio di un certo cattolicesimo.

Continua a leggere

I testimoni della Nigeria

Nigeria_chiesaLa Bussola quotidiana 27 dicembre 2011

di Riccardo Cascioli

Le notizie arrivate a Natale dalla Nigeria, con la serie di attentati contro le chiese cristiane che hanno provocato decine di morti, sono come un pugno nello stomaco per noi cattolici italiani che abbiamo come orizzonte natalizio una tranquilla messa della Veglia – se non siamo troppo stanchi sennò andiamo a quella del mattino –, il pranzo di famiglia e il predicozzo contro il consumismo che ci mette a posto la coscienza.

Continua a leggere

Una nuova ricerca dell’Enea sul sacro Lino custodito a Torino

SindoneLa Stampa.it 20 dicembre 2011

di Marco Tosatti

Roma _ L’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato un rapporto sui cinque anni di esperimenti svolti nel centro Enea di Frascati sulla “colorazione simil-sindonica di tessuti di lino tramite radiazione nel lontano ultravioletto”.

In parole povere: si è cercato di capire come si è impressa sul telo di lino della Sindone di Torino l’immagine così particolare che ne costituisce il fascino, e il più grande e radicale interrogativo, di “individuare i processi fisici e chimici in grado di generare una colorazione simile a quella dell’immagine sindonica”.

Continua a leggere

Grazie a Dio è ancora Natale

presepeIl Foglio 24 dicembre 2009

Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro

Cari ragazzi, è Natale ancora, grazie a Dio. Prima di avviarci verso il presepe, bisogna che conosciate una perla della vita di santa Teresa di Gesù Bambino. Un giorno, durante la malattia che la accompagnò alla morte, ebbe in dono dalle consorelle una rosa. Invece che deporla in un vaso, la sfogliò sul Crocefisso con pietà e amore, quasi a lenire le piaghe di Cristo.

Continua a leggere

Notizie dal Libano

oui pour la vieI poveri del libano dicembre 2011 n 5

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

p. Damiano Puccini

Continua a leggere

Toccherà ai cristiani fuggiti dall’islam salvare l’Occidente

cristiani MOIl Giornale 28 novembre 2011

L’atteggiamento tollerante con i musulmani è sempre più pericoloso. Il loro unico obbiettivo è dominarci

di Magdi Cristiano Allam

Continua a leggere